CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Soranzo che partino con le loro armi da fuoco lunghe e corte" e si pongono "in sicuro". Furente il Consigliodeidieci procede contro di loro "absenti, ma legitimamente citati", emettendo, il 15 febbraio, una durissima sentenza che li priva della ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] di Asola (Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consigliodeidieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, secondo la ricostruzione del Gaibi, 1960, si chiamava ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] quale savio cassier e capitanio di Verona.
Il D. fece di necessità virtù: nell'agosto del 1781 scrisse al Consigliodeidieci che, da quando era tornato in patria, aveva dedicato "tutto [sé] stesso" alla "somma incombenza" di storiografo pubblico e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Signoria il 4 agosto bandì un prestito appunto per tal fine; forse per questa ragione non riuscì a entrare nel Consigliodeidieci per l'anno 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consigliodeidieci, in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 176, nn. 172-208; per la scrittura sugli "orsogli", Ibid., Cinque ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] una questione di cui ci informa anche l'ambasciatore Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai capi del Consigliodeidieci, datata 9 apr. 1575: le Congregazioni regolari, richiamandosi all'accordo che le esentava dal pagamento delle decime, ponevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., ConsigliodeiDieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v, 115v-112r, 113, 116v, 122r, 130r, 144v-154v ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] un saio d'oro, recava lo stendardo della Chiesa e si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consigliodeidieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in primo piano appunto con lo stendardo in mano.
Divenuto il 22 giugno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 29 dic. 1717, 9 luglio e 29 dic. 1718, 18 luglio 1720. Sul periodo a Vicenza, Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 237, nn. 216-261, 264-275, 277-281. Sul provveditorato in Friuli, Ibid., Senato. Dispacci ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] , donde ritornò nel febbraio del 1506 per essere eletto nuovamente savio di Terraferma. Dopo alcuni mesi fu chiamato nel Consigliodeidieci, di cui fu anche più volte capo. Dal principio del 1507 è capitano a Verona, distinguendosi durante la guerra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...