VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . 24, e 31 marzo 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi realizzata una più intensa uniformità di detrazione superiore a dieci punti comporta una rettifica, in ciascuno dei quattro anni successivi all' ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] 1949 n. 92 e 5 luglio 1949 n. 341, consigliò il governo a non avvalersi della delega prima che il proposto nel termine perentorio di dieci giorni (ma la perentorietà non tale sistema sollevato vive proteste da parte dei pratici, la legge di riforma n ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni o con pena più grave; c) per ogni delitto che importi queste sanzioni, è rimesso alla scelta del consiglio.
Rimane da accennare alla fine dei mandati e alla loro revisione. L' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio anche promosso la raccolta Testamento biologico: riflessioni di dieci giuristi, pref. di U. Veronesi, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] legislatore per colmare il vuoto determinato dalla caduta della giurisdizione deiconsigli comunali e provinciali (Corte cost. sentt. nr. tra gli appartenenti alle varie categorie e dieci dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 'Alto Adige. - vedi alto adige, in questa Appendice (vol. I, p. 76).
Il problema delle minoranze al Consiglio d'Europa. - Nella convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma dagli stati membri del ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Consiglio superiore della sanità, ha istituito l'Agenzia per i servizi sanitari regionali "con compiti di supporto delle attività regionali, di valutazione comparativa dei costi e dei rendimenti dei del sistema sanitario: dieci anni di esperienza, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] generalizzato, riservando al Consiglio di Stato la cognizione dei ricorsi d'appello contro le decisioni dei tribunali. Precedentemente, solo dev'essere depositato in segreteria nel termine di dieci giorni con la prova delle eseguite notifiche e ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] una persona possa essere rimpatriata è che essa si trovi fuori dei luoghi di residenza. È discusso cosa debba intendersi per luogo e dell'interessato, entro dieci giorni. La Corte di cassazione provvede in camera di consiglio, entro trenta giorni dal ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] internazionali e sentito il parere del Consiglio superiore della sanità (art. 3 o la somministrazione delle sostanze e dei preparati suindicati in dose e forma commercio s., è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da L. 500.000 a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...