Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] regolare «l’espropriazione, anche a favore di privati, dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili per prima della delibera del consiglio comunale.
La seconda o cominciata entro il termine di dieci anni, decorrenti dalla data in cui ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] e, nello specifico:
1) l’area dei reati suscettibili di declaratoria di improcedibilità: astrattamente illimitata quale, nel termine di dieci giorni, può prendere visione , previa audizione in camera di consiglio anche della persona offesa, se compare ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] e 11 ag. 1797 (Simioni). Di famiglia borghese, verso i dieci anni si trasferì a Napoli presso lo zio paterno Nicola, pubblico critiche alla cattiva qualità dei prodotti agricoli e manifatturieri, i conseguenti consigli per vari cambiamenti ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato9 rilevava come in una misura pari al «dieci per cento del valore venale ordinanze di rimessione hanno richiamato, sulla diretta rilevanza nel nostro ordinamento dei principi CEDU, C. cost., 24.10.2007, nn. ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] con Stati diversi da quelli facenti parte del Consiglio d’Europa, quali, ad esempio, gli revocata se, entro dieci giorni dalla convalida, il cui è ottenuta l’estradizione, ai fini del computo dei termini di durata – sia di fase che massimi (art ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] ai capitani il rotolo con i nomi dei professori designati; nel 1449 fu nominato supremo magistrato dei capitani e difensori della libertà e, finito il periodo della carica, entrò a far parte del Consiglio generale. Quando il 12 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ‘proposte concorrenti’ dei creditori: tutte peraltro già oggetto di relazione del commissario resa disponibile almeno dieci giorni prima ( Corte d’Appello, che provvederà in camera di consiglio con sentenza a sua volta suscettibile di ricorso per ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] «super lesione» davanti al Sacro Regio Consiglio per dimostrare che il valore dei beni era maggiore di quanto stimato, «et rivalutazione si sarebbe verificata con il decorso di circa dieci o undici anni, dopodiché sarebbe stato possibile riscattare i ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. cost., 4.4 cui il collaboratore, nei dieci anni successivi al passaggio d'ufficio, si svolge in camera di consiglio senza la presenza delle parti (informate, peraltro ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] giudici amministrativi. Il Consiglio di Stato6 aveva .R. n. 396/2000) entro dieci giorni dalla nascita (termine entro il tra persone dello stesso sesso.
2 Trimarchi, M., Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma, in Fam. dir., 2013 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...