Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni dalla sua presentazione»; dall’altro lato 10 bis non ha poi impedito al Consiglio di Stato di compiere altre affermazioni con riguardo alla comunicazione dei motivi ostativi. Si era così voluta ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] pubblico esame. Da allora, per dieci anni, il D. esercitò l' del diritto. Ben presto divenne uno dei più apprezzati e celebri uomini di legge don Francisco de León, avvocato fiscale dello stesso Consiglio. Il D. si mosse in quest'occasione con ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] è divisa in due parti, articolate la prima in dieci e la seconda in quattordici proposizioni, formulate in maniera dei Commentaria e che godeva della protezione del ministro della guerra, conte Bogino, e della stima del re, di cui era consigliere ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] durata di quelli previsti con i familiari», rispettivamente pari a dieci minuti e a un’ora.
6 Cfr. le circ. DAP Turchia.
22 V. la raccomandazione R (2006) 2 adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa l’11.1.2006.
23 Cfr. l’art. 391 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] 124 c.p.a., il risarcimento dei danni derivanti da illegittima aggiudicazione a precisato da altra pronuncia del Consiglio di Stato di poco precedente indennitaria da atto lecito si prescriveva in dieci anni fino a quando con norma derogatoria ad ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] liberi prima della camera di consiglio,e memorie fino a quindici giorni liberi prima e presentare repliche fino a dieci giorni liberi prima (ex l’art. 5 c.p.c., che esclude la rilevanza dei mutamenti in corso di causa della legge – oltre che dello ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] egli richiesto per la campagna un permesso di soli dieci giorni.
Sono gli anni in cui vide la luce dei suoi contributi scientifici. Nel '17 fu nominato procuratore generale presso la corte d'appello di Trani e dal '21 fu componente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] avevano affermato che il procedimento in camera di consiglio relativamente ai ricorsi in materia di sequestri deve quello di informare l’arrestato o il fermato dei suoi diritti, fra i quali, la facoltà ”), un termine di dieci giorni dall’arrivo, ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] della misura (anche con riferimento alla competenza individuata nei procedimento per uno dei delitti indicati nell’art. 51, co. 3-bis, c.p. ’udienza fissata per la trattazione in camera di consiglio è di dieci giorni, così come prescrive l’art. 127, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , I, Gissae 1859, pp. 1-50). Si tratta di dieci quaestiones delle quali solo tre sono datate, rispettivamente per gli anni 1292 fece parte del Collegio dei duemila, mentre nel 1294 compare come ambasciatore presso il Consiglio cittadino di Imola per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...