NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] europea (DECE); la relativa convenzione fu approvata dal Consigliodei ministri dell'OECE ed è entrata in vigore il 1 E.A.), composta di un presidente, assistito da sette a dieci membri nominati dal primo ministro. La struttura giuridica dell'U ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , le corti d'Assise (sezione speciale), il consiglio di stato e, talora il consigliodei ministri.
Sanzioni penali. - Il titolo I del dieci anni, l'interdizione temporanea dai pubblici uffici, la privazione dei diritti politici per non oltre dieci ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] crescente apertura dei mercati abbia indubbiamente ridotto negli ultimi dieci anni l'incidenza dei comportamenti monopolistici sull su proposta del ministro per le Finanze, sentito il Consigliodei ministri;
c) estrazione di sali per scopi igienico- ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] del 2002, inviava contestualmente al presidente del Consigliodei ministri S. Berlusconi una lettera nella quale dieci punti, era indicata la necessità "di preservare rigorosamente l'intrasferibilità, in qualsiasi forma ed a qualsiasi soggetto, dei ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] nominati con decreto presidenziale previa deliberazione del Consigliodei ministri su proposta del ministro per le e depositare memorie e documenti che possono essere prodotti fino a dieci giorni prima dell'udienza. All'udienza il relatore espone i ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] di seduta.
In seno alla Consulta furono costituite dieci commissioni che lavorarono con serietà di intenti e per le relazioni con la Consulta istituito presso la presidenza del Consigliodei ministri.
Bibl.: R. Lucifredi, Lezioni di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sentenze, degli usi popolari. Dieci anni dopo lo spagnolo Joaquín Costa y Martínez pubblica il primo dei suoi importanti studî sul diritto dello stato, del capo del governo, dei ministri, del Gran Consiglio del fascismo e la funzione legislativa; il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...]
Nondimeno il papa governò la Chiesa cercando il consigliodei cardinali che facevano parte della sua cerchia: già collegio di St-Martial per venti chierici poveri, dieci studenti di diritto civile e dieci di diritto canonico, a condizione che la metà ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] consiglio alla quarantia, più qualificata in un settore così tecnico. Tre membri del consigliodei somme era stata data su pegno. Com'erano mutati i tempi in soli dieci anni! Dal febbraio del 1397, tuttavia, agli Ebrei non fu più consentito ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] della preminenza che viene riconosciuta al presidente del Consigliodei ministri rispetto ai ministri.
Per un altro verso 1969, pp. 621-641.
Valiani, L., Il problema politico della nazione italiana, in AA. VV., Dieci anni dopo, Bari 1955, pp. 1-112. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...