CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] del potere: il C. allora entrò nel ConsigliodeiDieci di balia. In giugno si recò a Firenze XXXIII, i, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; U.Dallari, Irotuli dei dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al, 1799, Bologna 1888-1924, 1 ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] (= 7734): Libro di nozze…, c. 46v; sulla missione del Negro a Roma e la cattura del C., Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci. Misti, reg. 13, cc. 42v-43v, 46r, 67r, 121v-123r, 128r, 130r, 133r, 135r-136r, 138r, 140r, 141v, 142v, 143v, 144v ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] genn. 1531 il Galateo alla pubblica degradazione, da eseguirsi nella chiesa di S. Marco. La sentenza fu però sospesa dal Consigliodeidieci, assai restio a seguire il Carafa nel suo zelo antiereticale.
Questo fu l'ultimo incarico assolto dal B. al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] Pietro Diedo), con le stesse condizioni alle quali era stato eletto il Foscari.
A tale data quest'ultimo sedeva nel Consigliodeidieci (la sua presenza nell'alta carica è documentata dal luglio 1478), e alla scadenza del mandato venne subito eletto ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] , reg. 21, cc.38, 155, 188; reg.22, cc. 26, 115, 154; reg. 23, c. 186; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 220, n. 251 (Legnago); b. 142, nn. 170-210 (Treviso); b. 7, nn. 1-4, 6-16 (Bergamo); Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] del B., che viene ora chiamato a far parte di magistrature centrali veneziane. Nel 1499 e 1500 egli è membro del ConsigliodeiDiecidei quale viene eletto capo per vari mesi.
Anche in questa nuova veste egli si dovette far portavoce di un indirizzo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] frequentò le elementari in una scuola privata. A dieci anni si iscrisse al ginnasio inferiore (l’attuale prima Tu sei, diciamo anche per opera mia, il Presidente del consigliodei Ministri della Repubblica Italiana ed hai il dovere di difendere ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] , fu radunato, sotto la presidenza di Antonio Constabili, il Consigliodei savi, che decise - con una deliberazione pubblica - di riguarda la velocità di rotazione che dovrebbe avere il cielo, dieci milioni di passi ad ogni istante, il che rende quel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...]
Nondimeno il papa governò la Chiesa cercando il consigliodei cardinali che facevano parte della sua cerchia: già collegio di St-Martial per venti chierici poveri, dieci studenti di diritto civile e dieci di diritto canonico, a condizione che la metà ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] . 1933 n. 1736), il fallimento e le altre procedure concorsuali (Dieci anni dopo, p. 372), ma poi, mosso dalle critiche di - nei confronti dei rilievi mossi dagli ambienti più politicizzati - dalla decisione (presa dal Consigliodei ministri del 30 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...