BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] dal podestà contro il B. e un'ingiunzione dei riformatori, emessa il 19 genn. 1485: . prima che fossero trascorsi dieci anni "a die prime s.), ma non si preoccupa di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] operai nella Camera bassa (furono due nel 1874, ben dieci nel 1886). Alla fine degli anni ottanta si manifestò che sanciva la presenza di una rappresentanza dei lavoratori paritetica nei consigli d'amministrazione delle società che esercitano imprese ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del 1861 i protestanti in Italia erano 32.684, mentre dieci anni dopo si dichiararono tali 58.651 persone: un incremento Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l’Opera dei Congressi (qualche anno dopo alla denominazione sarebbe stato aggiunto «e dei ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] monsignorIldefonso Schuster, consigliò a Pio XI di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e del Theresianum non concesse per almeno altri dieci anni. Il collegio dei Serviti, riaperto nel 1895, fu rinominato ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] meno di dieci questioni costituzionali all'anno, e respinge il writ of certiorari nella grande maggioranza dei casi.
D descrizione della realtà dei fatti" (v. Davis, 1986, p. 84). Pertanto, come sottolinea Davis, il Consiglio costituzionale francese, ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] età giacché quando l'assunse già dieci anni erano passati dalla sua insieme s'intarsino a formare l'intero complesso dei pezzi conservati (meno l'Ep XIII) può da Arezzo, in nome del capitano, del Consiglio e dell'intera Parte bianca, al cardinale ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. 1, n. 4 p.m. entro dieci giorni dalla sua I, 1865. Nel senso che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con .lsg. 12.4.2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel testo disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni dall'adozione, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dei rimedi. Ovviamente, vi sono inclusi i rapporti inerenti il commercio, le società, gli appalti, etc.
L'art. 115 TFUE e l'art. 114 TFUE attribuiscono al Consiglio emergere una realtà impensabile fino a dieci anni fa, che si può sinteticamente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si 1696 presentò all'Accademia dell'Arcadia le dieci leggi da lui compilate sul modello delle , pp. 549-565; Id., G.V. G. e il problema dei rapporti tra Chiesa e Impero, Roma 2000; Id., G.V. G. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...