Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , era composta tutta da italiani. Delle altre dieci commissioni preparatorie, otto su dieci erano presiedute da italiani e avevano tra i caso l’istituzione deiconsigli pastorali e presbiterali provocò un coinvolgimento diretto dei fedeli nell’ ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Sicilia a inizio Seicento aveva già istituito nove seminari avendo dieci diocesi.
La religione tridentina, per quanto paternalistica e mani sulla nuda vita dei fedeli laici, ma quando si trattava di punire il consiglio di sacerdoti che volevano ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] monsignorIldefonso Schuster, consigliò a Pio XI di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e del Theresianum non concesse per almeno altri dieci anni. Il collegio dei Serviti, riaperto nel 1895, fu rinominato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , presentando a prova della santità di Costantino dieci argomenti (fundamentos), dei quali si trascrive qui il quinto nella lingua quale, all’interno del Progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Siena, futura patrona d’Italia – fu nominata nel 1939 dieci anni dopo la Conciliazione ufficiale –, diventò la patrona dell’Unione ormai una soluzione dei problemi femminili in una visione nazionale: non a caso fu dal Consiglio nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] si rilevava all’interno del consiglio che amministrava la chiesa, «la maggior parte dei nostri membri parla correntemente inglese multiculturale americana erano significativamente cambiate rispetto agli anni Dieci e Venti. L’Italia, e in particolare ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 1993.
2 Pontificio consiglio della pastorale per i Contributi alla storia socio-religiosa. Omaggio di dieci studiosi europei a Gabriele De Rosa, a cura , in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di Monsignor ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ed è amministrata da un Consiglio eletto dai soci, nel quale consecutive. Si calcola che oltre dieci milioni di persone abbiano seguito Società bibliche pubblicati nel 1955 e 1971).
11 Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la formazione della Lega cattolica sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] papa, lo tenne presso di sé come uno dei suoi maggiori collaboratori. Nel quadro del pontificato pacelliano, De Gasperi alla presidenza del consiglio, non è semplice influenzare vitalità mantenuta dalle sinistre in dieci anni di vita parlamentare e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...