Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] si avalla e delimita la presenza dei laici, come delegati del consiglio pastorale o designati tramite elezione; questo Centro (il 34,4%) e infine il Sud (il 24,7%). Dieci sinodi sono stati avviati negli anni Settanta, venticinque negli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] pastorale in dieci punti di azione nella società e le considerevoli aperture alla galassia dei movimenti72. La culturale orientato in senso cristiano», Comunicato dei lavori del consiglio permanente, in Enchirdion della Conferenza episcopale italiana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] rendite e beni, ed esclude, per dieci anni, dal Maggior Consiglio suo fratello Alvise (1530-1576), sospetto di G. B. Borino, in Civitate Vaticana 1950, pp. 12, 17; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 156 s., 534, 536 ss., 608, 624 e in ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] promosso nell’aprile 1980 dal Pontificio consiglio per i Laici, e ai congressi mondiali dei movimenti e delle nuove comunità tenutisi fatto rimasto inoperoso fino a quel momento. Nei dieci anni seguenti Gioventù studentesca si diffuse con successo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fine del novembre 1549: la carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), l'azione degli Asburgo. Il suo consiglio di cercare di dilatare i tempi e, a partire dal 1552, furono eseguite dieci pale d'altare per le nuove cappelle laterali. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] papa affidava al B. anche l'amministrazione dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B imbussolamento dei Signori Sette, dei membri del Consiglio segreto dei Dodici e dei membri del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] favorire le trattative: per consiglio del patriarca Massimiano e del di trecento libbre, e fornisce l'elenco dei possedimenti di cui la dotò (ibid., pp P. Coustant del 1721): in questa raccolta figurano dieci lettere, di cui la terza è di Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] il settore moderato dei porporati avrebbe proposto che il papa fosse affiancato da un consiglio direttivo, formato giungevano in aiuto di U. Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, inviate dal doge di Genova, Antonio Adorno. Il 7 ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nella stessa città dove svolge il suo ministero. Attualmente vi sono dieci decanati con un centinaio di parrocchie e due monasteri, in in Spagna nel 1936. Il Pontificio Consiglio per la pastorale dei migranti e degli itineranti ha emanato nel ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del Consiglio degli Affari pubblici, Equatore, Conferenza del delegato…, [13] luglio 1901).
Al di là dei risultati consultori e da collaboratori distribuiti in due commissioni di circa dieci membri, in un primo tempo dirette rispettivamente dal G. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...