DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] ., Avogaria di Comun, reg. 169, c. 111v; reg.178, cc. 95, 134, 154v, 191v, 209v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 16, c. 151; Ibid., Consigliodeidieci, reg.15, c. 94v; reg.16, cc. 14, 15v-16v, 18, 21-22v, 24v, 26-28, 29v, 32, 34-37; Ibid., Maggior ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sì per le cosse hano a recuperar i Savii nostri sopra le aque, come etiam. quelli sopra la francation del monte nuovo", il Consigliodeidieci decise di assumere il F. con il salario di 100 ducati d'oro l'anno: era, questo, un segno tangibile della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] 1982, p. 172; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XV, Torino 1986, p. 137; Consigliodeidieci, Deliberazioni miste, Registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, Venezia 1993, p. 184 n. 484; G. Ravegnani, Falier ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] a Verona nel 1446, ancora della zonta nel 1447 e dal 9 luglio al 31 dicembre di quest'ultimo anno fece parte del Consigliodeidieci. A quella data, però, egli aveva già lasciato Venezia e si trovava in Lombardia, dove era in atto l'estremo confronto ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] che svelò per intero i dettagli della truffa. Prudentemente, nell'agosto 1591 il M. anticipò l'azione giudiziaria del Consigliodeidieci trasferendosi a Mantova. Il processo si concluse il 15 nov. 1593 con la condanna in contumacia al bando perpetuo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] inordinata" ritirata, come scrisse, il 10 nov. 1541, ai capi deiDieci, dalla sua galea a Bugia di Barbaria.
Agli inizi di maggio , Germania, filza 1A+, c. 1; Capi del Consigliodeidieci, Lettere degli ambasciatori, Germania, b. 12 (30 maggio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] des galères, Paris 1968, p. 272), tra l'agosto del '48 e il marzo del '49 entra per la prima volta in Consigliodeidieci ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle Biave tra il '49 e il 1 50, nel febbraio 1452, come provveditore ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] . 145r, 213v; vol. 11, cc. 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v, 157v; Archivio di Stato di Venezia, Consigliodeidieci. Lettere, filza 16, lettera 398; filza 12, lettera 639; Padova, Museo civico, Mss. B. p. 575, Mem. sopra... Conti, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] rientrato a Venezia, tra il 1546 e il 1548 il suo nome fu ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consigliodeidieci.
Nel primo dei due il F. entrò nel 1548, nel 1549 e poi ancora nel 1551. Nel 1553 fu eletto censore e iterò la carica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] capitano di Padova, agli inizi di aprile del 1432 venne investito di un delicato incarico: per ordine del Consigliodeidieci ospitò nella sua residenza, con tutti gli onori e con tutti gli accorgimenti necessari a togliergli ogni sospetto, Francesco ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...