CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] e di altre cariche, (Brescia) b. 19, cc. 278r-279r; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., ConsigliodeiDieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v, 115v-112r, 113, 116v, 122r, 130r, 144v-154v ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] un saio d'oro, recava lo stendardo della Chiesa e si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consigliodeidieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in primo piano appunto con lo stendardo in mano.
Divenuto il 22 giugno ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 29 dic. 1717, 9 luglio e 29 dic. 1718, 18 luglio 1720. Sul periodo a Vicenza, Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 237, nn. 216-261, 264-275, 277-281. Sul provveditorato in Friuli, Ibid., Senato. Dispacci ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] , donde ritornò nel febbraio del 1506 per essere eletto nuovamente savio di Terraferma. Dopo alcuni mesi fu chiamato nel Consigliodeidieci, di cui fu anche più volte capo. Dal principio del 1507 è capitano a Verona, distinguendosi durante la guerra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] , Secreti, reg. 20, c. 158v; Senato, Terra, reg. 3, cc. 35r, 108r, 123r, 159r; Senato, Mar, reg. 5, cc. 30v, 41r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 14, c. 180r; 15, cc. 2r, 10r, 95, 97v, 102r, 148v, 150, 153r, 156r, 194v; Notarile, Testamenti, b. 986 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] . secrete, reg. 10, cc. 16, 24v, 25, 34v, 37-38, 50rv, 52v; reg. 12, cc. 28v, 30v, 31, 32, 34, 145v, 192; Ibid., ConsigliodeiDieci. Deliberaz. miste, reg. 11, cc. 3-5, 7, 7v, 39v, 42-44v, 83, 83v, Ibid., Avogaria di Comun. Raspe, reg. 3647, cc. 57 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] 89, c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lett. di rettori..., 3/50, 54-55;86/223, 227, 234, 235, 237, 243;Ibid., Senato. Lett. rettori Padova e Padovan ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] 1° ottobre fu chiamato a far parte dei 15 componenti la zonta del Consigliodeidieci, incarico che il 26 dicembre fu trasformato in quello di membro effettivo deiDieci. Il 21 dicembre fu designato consigliere per il sestiere di Castello, carica che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] , cc. 37, 58, 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consigliodeidieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137-143; Dieci savi alle Decime (Redecima del 1661), bb. 226/249 e 227/492 (sul patrimonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , Libro d'oro, Schedario matrimoni, ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. 1; Ibid., Elez. dei Senato, reg. 1; Ibid., Capi ConsigliodeiDieci, Lettore di rettori, b. 285, ff. 33-35; Ibid., M. Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...