DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...]
Il 7 sett. '22 diventava avogador di Comun, e qualche settimana più tardi entrava a far parte del Consigliodeidieci: ma quella che doveva essere la definitiva sanzione del prestigio raggiunto, si risolse bruscamente in un rovescio politico, forse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] filza 84 (1621, copia); Secreta Deliberazioni, Roma, filze 73-74; Collegio, Relazioni ambasciatori, Roma, b. 20; Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, Udine, b. 172; Brescia, b. 27; Palma, b. 298; Archivio privato Grimani, b. 1; Venezia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] ) e di Donata di Giuseppe Michiel.
Uomo d'un qualche rilievo il padre, che fu capo del Consigliodeidieci, savio alla Mercanzia, provveditore al Sal e consigliere di S. Croce; tra i fratelli del C. si distinguono soprattutto Antonio (1575-1642), che ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] di Ungheria e i Genovesi. Partecipò alla elezione del doge Marin Faliero e al Collegio (aprile 1355) dei venti patrizi di zonta al Consigliodeidieci, con autorità consultiva, in occasione del processo fatto allo stesso doge. Anche il C. ascoltò il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] 9 ott.; Ibid., Collegio, Lettere, reg. aa. 1308-1310, c. 2v; Ibid., Commemoriali, reg. I, cc. 64v, 69, 80v, 115v; Ibid., Consigliodeidieci, Miscell. codici, reg. 8b, cc. 150r, [150bis]r; Ibid., Giudici del Piovego, b. 3, pp. 36-40, sent. n. VII; pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] 1529 (= 7637): Codice miscellaneo, a c. 83 della Vita di Bianca Cappello copia della querela presentata dal C.al Consigliodeidieci il 9 dic. 1563; Venezia, Civico MuseoCorrer, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] 'Arsenale, delle Artiglierie, delle Fortezze), ma anche da quello economico.
Poco prima dell'aumento dei suoi emolumenti a 10 ducati mensili, deliberato dal Consigliodeidieci il 24 ott. 1607, la madre gli fece pervenire la titolarità di una rendita ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] Donà, passato a fil di spada la notte del 5 nov. 1450, mentre rincasava. A quel tempo il Donà faceva parte del Consigliodeidieci, ed i sospetti caddero sul figlio del doge, Jacopo Foscari, che fu relegato alla Canea, dove morì nel 1457; senonché in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 101, 102v, 111v, 123v, 127, 140, 142, 154v-156; reg. 27, ff. 14v, 19rv, 21, 28v, 29v, 42v, 54, 101, 107; Ibid., ConsigliodeiDieci,Deliberaz., Miste, reg. 16, ff. 102, 104; reg. 17, ff. 129, 133v, 135, 136, 139, 141v, 143v, 146v-151v, 160v, 162-165 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] , ch'egli volle pure ornato di un orologio in grado di servire la vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consigliodeidieci dal 1° ott. 1573 al 24 maggio 1574, giorno in cui si dimise dalla prestigiosa carica per accettare quella di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...