DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] e 728 (quest'ultima relativa al capitanato a Candia); per alcuni dispacci da Candia, del 1557, Ibid., Lettere dei rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, reg. 26, c ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 148, 151, 155, 156; reg. II, cc. 93, 87, 90v-92v, 94v, 97-99; reg. 12, cc. 14-20v, 21v-25v, 64-73v, 74v-79; Ibid., Consigliodeidieci, Misti, reg. 16, cc. 191, 193v-194, 196rv, 197v, 201, 208; reg. 17, cc. 33v-35v, 36v, 38-39, 43, 44v-45, 50, 52, 55 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] mese si ebbe la sentenza, che condannava il D. ad un esilio decennale, respingendo la proposta di Lorenzo Mocenigo, capo del Consigliodeidieci, che lo avrebbe voluto bandito per sempre dalla patria.
Da allora, sul D. e sulle sue vicende le fonti a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] di Cannaregio per un anno, a partire dall'ottobre del 1431; per questa ragione entrò automaticamente a far parte del Consigliodeidieci che nell'aprile-maggio del 1432 condannò a morte il Carmagnola (F. Bussone), e infatti il suo nome compare negli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] (secondo Barbaro addirittura 16.000). Il 4 ott. 1532, quale procuratore, il Maggior Consiglio lo votò come componente della zonta del Consigliodeidieci e quasi contemporaneamente, il 7 ottobre, fu eletto, con Carlo Morosini, provveditore sopra Oli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] ) a favore di Sir Jo. Jermy.
Questo permetteva all'A. il ritorno a Venezia, dove era nel dicembre 1546, quando il ConsigliodeiDieci accoglieva la richiesta dell'ambasciatore inglese circa la concessione all'A, e a due suoi servi di portare armi. Si ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] . 10, cc. 153r, 160r, 161r, 169r; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, reg. "A", cc. 48r, 52r, 90r; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 1, nn. 15-16; Ibid., Provveditori al Sal, b. 64/10, cc. 78r-113v passim.
Cfr ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] catturate a Limassol.
Divenuto segretario del Consigliodeidieci il 12 marzo 1672, nel 1683 è ., Senato. Dispacci Svizzera, filza 75, lett. del 18 ott. 1707; copia dei dispacci del C. al Senato da Costantinopoli nel 1671-72 in Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] della Repubblica, detenevano di fatto il potere, grazie soprattutto al controllo pressoché esclusivo di alcune magistrature chiave, come il Consigliodeidieci e gli inquisitori di Stato.
Già il 5 maggio 1779 in un vibrante discorso il C. denunciò l ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] , destinata, però, anche in questo ramo, all'estinzione: il D., infatti, non era sposato, ed i fratelli Alvise (membro del Consigliodeidieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca di Candia il 9 marzo 1621) non avevano figli maschi.
Come savio del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...