DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] 1602, 7 luglio 1602, 19 marzo 1603. Per l'attività podestarile, Arch. di Stato di Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 129, n. 43 (Badia, 1583); b. 154, n. 44 (Asolo, 1586); b. 117, n. 15 (Monselice, 1590); b. 113, nn. 68 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] a favore del pubblico erario) gli valse, tra l'ottobre del '26 e il settembre dell'anno seguente, l'elezione al Consigliodeidieci, carica alla quale fu confermato nell'ottobre del '28 e del '30. Designato poi capitano a Verona, il 2 giugno 1528 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] matrimoni, reg. 106/1, c. 32r; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,Notaio Arrivabene, b. 36, n. 17; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di rettori e di altre cariche (Legnago), b. 220, cc. 13-17; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 8 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , che lo colse a Roma il 31 marzo 1600.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consigliodeidieci, Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, bb. 2/177; 307: Jacopo Malatesta; Collegio, Lettere cardinali e vescovi, b. 1, 16 maggio 1587 ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] della sua qualità di "mostro" intellettuale: un donativo di 100 corone d'oro gli veniva infatti concesso a grande maggioranza dal Consigliodeidieci il 19 ag. 1580. Al pubblico veneziano il C. si presentava con un poemetto in esametri: In appulsu ad ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] capitano di galea. Fu più volte - nel '74, '75, '78 - savio di Terraferma., savio del Consiglio ('79, '80), avogadore di Comun ('76-'78), del Consigliodeidieci ('75). Nel frattempo svolse missioni all'estero. Del 1469-70 è la carica di ambasciatore ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] interne della Repubblica, nel giro di qualche anno divenne senatore (1397) e fu chiamato a far parte del Consigliodeidieci (1388), sinché nel 1405 venne inviato dapprima come ambasciatore a Ferrara, per ottenere il libero transito del Po ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 63, c. 38r; 65, c. 54rv; 67, c. 107r; Senato, Secreta, Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consigliodeidieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1261-1262 (dispacci di Almorò Tiepolo), 1263 (dispacci di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] del suo rettorato. Nel 1521 era in Senato e faceva parte del Consigliodeidieci; nel marzo 1522 venne eletto ancora consigliere ed optò per questa carica, lasciando i Dieci. Il 13 giugno venne multato di 100 ducati dagli avogadori perché aveva ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] , nn. I-IV; Regg. Elezioni Senato, nn. I-III; Testamenti, b. 194, n. 529; Senato, Relazioni rettori, b. 61; Capi ConsigliodeiDieci, Lettere di Rettori, b. 215 ff. 118-119; b. 60, ff. 39-42; b. 83, ff. 19, 24, 25 (questi tre mancanti), 68, 71 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...