DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 134v, 135v, 140r, 148r, 151r, 156r, 159r, 166v. Sulprocesso circa l'operato del D. a Brescia, Arch. di St. di Venezia, ConsigliodeiDieci. Misti, reg. 25, cc.94v-95r, 101r, 102r. Si vedano inoltre, M. Sanuto, Diarii, IV-VIII, X, XI, XIII, XIX, XXIV ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] una ricostruzione della sua vita, cfr. Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2832, ms. III, 69; Ibid., cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] 2, 3, 4; Segretario alle Voci. Elez. Pregadi, regg. 1, 2, 3, ad annum; suoi dispacci al Consigliodeidieci da Feltre, Bergamo e Verona, Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori e altre cariche, bb. 159, n. 46; 1, nn. 235-236;, 194, n ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] che ogni buon cittadino deve havere verso la propria patria, et la Città dominante".
Nel decennio che seguì fu due volte del Consigliodeidieci (1° ott. 1631-30 sett. 1632; 1° ott. 1635-30 sett. 1636), due volte inquisitore di Stato (2 marzo-19 ag ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] del potere: il C. allora entrò nel ConsigliodeiDieci di balia. In giugno si recò a Firenze XXXIII, i, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; U.Dallari, Irotuli dei dottori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al, 1799, Bologna 1888-1924, 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] 47rv, 57v, 62v, 92-93, 107v, 114v-115, 119v, 122v, 137v; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. II, c. 202v; Ibid., Consigliodeidieci, Misti, reg. XIII, cc. 16rv, 17v-18, 26-27v, 33, 34rv, 81v-82v, 85v, 91v, 92v-95v, 97v, 102v, 103v-105 ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] di rifornimento. Di fronte al pericolo di un attacco turco ai possedimenti veneziani in Dalmazia il C. propone al Consigliodeidieci, e al doge, un esame della precaria situazione in cui versavano le difese, gli approvigionamenti, il sistema delle ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] giurisdizionale che inasprivano i rapporti mediceo-pontifici.
Il 9 marzo 1641 il Senato comunicò al B. che il Consigliodeidieci, "colla stima solita" della sua "virtù", l'aveva destinato "al servitio in Roma", come segretario dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] 127r; ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 12, cc. 19v-20r, 20v-21r, 21v-22r, 183v; 15, cc. 75r, 95v; Capi del Consigliodeidieci, Lettere rettori e altre cariche, Padova, b. 93, aa. 1658-60, nn. 141-158, 162-175, 177-184, 186-189; Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] dopo (1522), fu nominato senatore e nel 1526 - come nell'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consigliodeidieci.
L'esercizio letterario a cui il C. probabilmente dedicò maggior cura è contenuto in un manoscritto marciano (Ital ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...