DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] che concorsero nell'ultima tornata all'elezione del doge Andrea Vendramin. Il 22 ott. 1476 fu eletto in zonta al Consigliodeidieci per dibattere i fatti di Cipro; vi ritornò l'8 genn. 1477 (1476 more veneto) e nei giorni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] , come rettore nel 1560, acquistandovi tante simpatie con la sua avveduta amministrazione da essere perfino eletto nel ConsigliodeiDieci della città. Finalmente, nel 1564, raggiunse il massimo della sua carriera: gli venne assegnato il dogado di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] B. continuò ad occupare le principali magistrature della Repubblica. Dal 1518 fece parte più volte del ConsigliodeiDieci, e nel 1521 fu eletto consigliere del doge per il sestiere di Castello. L'anno successivo andò luogotenente in Cipro. Ritornato ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] ., Misc. codd., I, Storia veneta, reg. 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, c. 41; Ibid., Consigliodeidieci, Miscellanea codici, Elezioni, reg. 68, cc. 1v, 5, 18v, 21v, 46; reg. 69, c. 45v; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] 1533 l'E. annunciava a Venezia l'arrivo di navi cariche di frumento, nel maggio del 1534 invocava dal Consigliodeidieci misure repressive contro le manovre di un aggiotatore, Pietro da Bergamo, che ad onta del bando comminatogli compiva incetta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] l'ufficio di conservatore alle Leggi; nel 1600 fu eletto sopra gli Atti dei sopragastaldi, nel 1602 fu per la prima volta del ConsigliodeiDieci e nel 1606 consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro. In questi anni coprì anche numerosi altri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] dispacci degli ambasciatori e residenti, Savoia e Torino, filza E.1; Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori e dei pubblici rappresentanti, b. 191; Giuramenti dei rettori, reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] Senato. Relazioni, buste 31, 39; le lettere da Chioggia, Ibid., Senato. Lettere rettori. Dogado, filze 4 e 5, e Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere direttori e altre cariche, busta 74, nn. 26-30; Ibid., Avogariadi Comun, 55, c. 61v; 91, c. 72r; per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che due anni dopo, nell'ottobre del 1488, egli fosse tra i membri del Consigliodeidieci. In questa sede tornò a dar prova di energia, proponendo nel maggio 1489 la condanna a morte di Rizzo da Marino ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] di importare 10.000 staia di frumento dalla Turchia e da Cipro, cadendo nella penalità di 10.000 lire, ridotte dal ConsigliodeiDieci a 1.000. Nell'ottobre 1498 una sua nave, che, dopo aver portato a Venezia zucchero di Madera, era ripartita diretta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...