GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] 1781 e il 7 apr. 1784; membro del Collegio delle pompe il 12 maggio 1781 e il 18 marzo 1785; membro del Consigliodeidieci il 18 ag. 1782 e il 21 ag. 1785. Ancora, il 14 apr. 1785, venne nominato aggiunto agli inquisitori all'Arsenale, magistratura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] , 45, 58v, 81v, 99, 100, 101v, 104v, 105, 114v; 5, cc. 27, 30, 38v, 39v, 76, 78v, 84v; 6, cc. 56v; Ibid., ConsigliodeiDieci. Giuramenti rettori, reg. 4, cc. 5v, 118; Ibid., Lettere rettori, b. 84, anno 1583, s.n.; Ibid., Senato. Terra, regg. 52, c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] , commissario in campo, commissario in Terraferma, savio alla Mercanzia, provveditor "sopra i ori et monede", capo del Consigliodeidieci; Antonio (II) fu savio agli Ordini, della Quarantia civil vechia, tra gli eletti "de respetto", al Collegio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] D. sembrerebbe attagliarsi già ad un uomo fatto. Se al tempo della congiura di Marin Faliero (1355) il D. è membro del Consigliodeidieci - il che presuppone, stando alle leggi di quel periodo, che egli avesse compiuto almeno i 30 anni - non lo si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] in settembre la ballottazione per la dignità procuratoria, dove fallirà anche nell'aprile del 1509. Entrato il 10 ott. 1508 nel Consigliodeidieci, dal gennaio in poi ne è capo a mesi alterni, e si trova quindi alla guida del massimo organo della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , regg. 4, cc. 17r, 21r, 76r, 78r, 81v, 89r, 90r, 98v, 133r, 151r; 5, cc. 78r, 100v, 126v, 186v, 204r; Ibid., Consigliodeidieci. Misti, reg. 9, cc. 49r, 58r, 62v, 107r, 108r, 112r, 114v, 119r, 141v, 166r, 184v, 194r; C.N. Sathas, Documents inédits ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] e capitanio di Ravenna del 14 genn. 1453, dove fece il suo ingresso il successivo 15 maggio, e più ancora dall'elezione in Consigliodeidieci il 31 ott. 1454, del quale fu capo per i mesi di marzo e di giugno del 1455. Il M. tuttavia non portò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] da Carrara, fallito un ultimo disperato tentativo di restaurare il suo potere a Padova, viene decapitato per ordine del Consigliodeidieci e cede quindi definitivamente al dominio e al diritto del più forte; alla narrazione ampia e dettagliata delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] una volta "per castigar e tener in freno gli sturbatori della quiete"; nel 1419 fece parte del Consigliodeidieci e fu nuovamente consigliere, nel 1420 ritornò a Padova, stavolta come podestà. Le sue maggiori attenzioni furono rivolte al riordino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consigliodei [...] , cittadine e popolari, "di quadripartita forma più prestante"; e il C., poiché considera organo oligarchico il Consigliodeidieci, giunge addirittura a ravvisare nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un omaggio scontato alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...