MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , la notizia della morte di Caterina Corner, già regina di Cipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i membri del Consigliodeidieci ma non ultimò l'incarico, preferendo passare tra i consiglieri dogali.
Il 23 apr. 1511 il Senato reputò indispensabile la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] , 66, 141, 149, 167, 172, 174, 180; 16, cc. 30, 44; 17, cc. 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consigliodeidieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] -161r; 89, cc. 18v-19r, 39r, 54v-55v, 66r, 93r-94v, 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato Terra, filza 161, alla data 29 dic. 1601; Ibid ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] e 32, cc. 26v-27r, 34r, 47r-48r; filze 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., ConsigliodeiDieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., Misc. Cod. I, St. Ven. 5: T. Toderini, Genealogia delle fam ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] delle congiure padovane, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXI [1916], pp. 48-78, e Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci,Misti, reg. 12, c. 61r) - gli fu tuttavia permesso di seguire come avvocato a Firenze Antonio Borromeo. Finalmente, il 25 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] reggimento a Sebenico); Ibid., Senato. Mar, f. 27, dispaccio da Corfù del 16/10/1562; Ibid., Lettere di Rettori ai Capi del Consigliodeidieci. Corfù, b. 292, n. 1; Cipro, b. 290, nn. 250-251, 256-265, 274-285. Una breve biografia del D., in Venezia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] .: Arch. di Stato di Brescia, Cancelleria del podestà, Ducali, 1544-1552, reg. 2; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci, Documenti relativi al Trentino, b. 2, 29 apr. 1550; Collegio, Lettere comuni, f. 10, 12 mar. 1554 (sub 12 apr ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] e i trent'anni. Come procuratore, egli poteva non solo presenziare alle sedute del Senato, ma entrare a far parte del Consigliodeidieci o, più precisamente della sua zonta, che erano i consessi da cui allora, si dirigeva buona parte della politica ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] di Santa Croce. Fu l'inizio di un periodo di intensa attività politica: eletto savio del Consiglio per il 1427, fece parte anche del Consigliodeidieci, e in questa veste rifiutò, in gennaio ed in aprile, di recarsi ambasciatore a Firenze e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] reg. 30, c. 135; reg. 34, cc. 110, 125, 127v-128, 131v, 135v, 138v, 140; Ibid., ConsigliodeiDieci, Misti, reg. 25, c. 113; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci, Lettere, f. 6, nn. 369-70, 372-73, 379-80; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...