LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] . Polo (1° ott. 1521) e per il sestiere di Castello (26 ott. 1526), provveditore sopra le vendite dei beni del Dominio (1522), membro del Consigliodeidieci (17 ag. 1522).
Il 19 luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generale da Mar con il compito ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] in the archives and collections of Venice...,Ie II,London 1864-67, passim. Cfr. anche Arch. di Stato di Venezia, Capi del ConsigliodeiDieci, Lettere di ambasciatori,b. 14, ff.21-23 bis; P.Bembo, Istoria viniziana,Venezia 1790, II, p. 50;C.Fatta, Il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] 274r; Prove di età per patroni di galere, reg. 177, c. 48r; Senato, Misti, regg. 58, c. 120r; 60, c. 57r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 12, cc. 146v, 151v, 153v; 13, cc. 76r, 79r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donnadei matrimoni ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, reg. 1; b. 13, cc. 13-18; Collegio, Relazioni…, b. 75, cc. 25-26; Consigliodeidieci, Comuni, regg. 30, cc. 172v-173; 32, cc. 66, 74v-75; 33, c. 61; 55, c. 130; 56, c. 23v; filza 254, 23 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; Senato, Mar, reg. 3, cc. 56v, 102r, 169r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 18, cc. 5r, 24r, 33r, 69r, 132v; Consigliodeidieci, Misti, reg. 13, cc. 62v, 68r, 102v; Notai di Venezia, Testamenti, b. 923/13; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] per l'Arsenale. Nel 1520 sverna a Venezia e nello stesso anno si sposa con una figlia di Bernardo Zane.
In seguito il Consigliodeidieci gli affida l'appalto per la fornitura di biscotto alle navi, ma il biscotto risulta immangiabile e il C., con il ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] di Venezia, Testamenti. Atti Bianco, b. 128, c. 99 (ma cfr. pure Testamenti. Atti Bianco, b. 125, n. 287); Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. 1-3; Senato,Terra 1548-'49, reg. 36, c ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 8v-9r, 37r; 8, c. 23v; 9, cc. 13v, 19r, 20v; Elezioni in Senato, reg. 1/a, cc. 1-2, 3v-4r, 5v, 95r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 23, cc. 44r, 50r, 54r, 59r, 72; 25, c. 81r; Senato, Deliberazioni, Secreta, regg. 30, c. 151v; 31, cc. 80v-82v, 92v ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] Di nuovo a Roma, non sappiamo qual rango vi rivestisse e ne ignoriamo le precise mansioni: "parti" del ConsigliodeiDieci del 1627-29 lo dicono "don Ridolfo", "abate Ridolfo", mentre Gregorio Leti, disinvolto e spericolato manipolatore ed "inventore ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] potenti di quelle a disposizione del rettore veneziano. La divisione tra Dotti e Zabarella, scrive il C. ai capi del Consigliodeidieci, mette a repentaglio la tranquillità di tutta la città, perché dietro di essa c'è la divisione di tutta la città ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...