Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nascita del Pime. Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa Le opere di Comboni sono ora raccolte nei dieci volumi della serie Gli scritti, Roma 1983- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] forti limiti all’azione dei laici all’interno della Chiesa: la Dc è nata a poco più di dieci anni di distanza dalla da tale crisi uscì l’investitura di De Gasperi quale presidente del Consiglio, carica che ha conservato per otto anni, fino al 1953. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] l’ex ducato continuava a essere la quantité négligeable cui Liutprando dieci anni prima aveva promesso venti anni di respiro. Infatti già nel a nessuno dei modelli di senato conosciuti: non era un’assemblea né fungeva da consiglio del principe né ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Fu condannato a un mese e dieci giorni di carcere e il fatto fu pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio di Stato, che accolse la 211-219.
28 Ibidem, p. 212.
29 D. Maselli, Storia dei battisti italiani 1873-1923, Torino 2003, p. 99.
30 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papa e dei cardinali: a questi, riconosciuti nel ruolo di senatori della Chiesa, spetta il compito di consigliare il pontefice del regime mediceo, ovvero gli Otto di Guardia e i Dieci di Balìa, per aver violato le immunità ecclesiastiche. Quanto al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] al generale Giuseppe Valle:
«Oggi dieci dicembre ricorre la Traslazione della santa casa nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti del 4 giugno. C’è qui uno dei rari quanto intensi e scenografici topoi del legame ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , presentando a prova della santità di Costantino dieci argomenti (fundamentos), dei quali si trascrive qui il quinto nella lingua quale, all’interno del Progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] si rilevava all’interno del consiglio che amministrava la chiesa, «la maggior parte dei nostri membri parla correntemente inglese multiculturale americana erano significativamente cambiate rispetto agli anni Dieci e Venti. L’Italia, e in particolare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la formazione della Lega cattolica sotto la guida dei duchi di Guisa. Si riaprì così una nuova Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti Cinquecento lo scarto aveva ormai raggiunto i dieci giorni, e quindi l'equinozio di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] pastorale in dieci punti di azione nella società e le considerevoli aperture alla galassia dei movimenti72. La culturale orientato in senso cristiano», Comunicato dei lavori del consiglio permanente, in Enchirdion della Conferenza episcopale italiana ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...