GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a tutto tondo che si collocano al di sopra dei ventiquattro rilievi sono messe in rapporto tra loro all sono poste in relazione le dieci figure angolari tra i rilievi, rimanendo in sostanza il suo un consiglio onorario, quale poteva essere richiesto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (Zanolla, 1993, p. 17), sposta la data di nascita di dieci anni rispetto a quella formulata da Raffaello Soprani (Soprani, 1674, pp decorazione della sala del Maggior Consiglio, avviò gli affreschi nella distrutta chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] almeno 24 m e alto poco più di 2 m. Ai lati dei due mounds, sugli assi longitudinali nord e sud della piattaforma, vi o forse come case del consiglio.
Bibliografia
J.C. McGregor, grandi contenevano fino a dieci inumazioni in posizione distesa di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] S. Giacinto nella pala di S. Maria del Rosario dei gesuati di Venezia da cui la figura del G. nella sala del Maggior Consiglio, nonché le solennità (Simonson, p. 83).
Il G. trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita, e forse più, in casa del ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] con una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, a sesto acuto, con e anche rotonde. Caratterizza la torre lo spessore notevole dei muri, da 3 a 4 m, che decresce Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] il 31 dic. 1418 fu nuovamente eletto nel Consiglio del Popolo in rappresentanza del Monte dei riformatori, per il terzo di S. Martino decorativo.
Divise sui due pilastri laterali, si trovano dieci formelle a rilievo con scene dell'Antico Testamento: a ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] italiano promosso dallo Stato e aperto a fine maggio a Roma dopo dieci anni di cantiere. Si può partire da qui – lasciando sullo o internazionale; collaborare con il consiglio di amministrazione anche per la raccolta dei fondi. La competenza, la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in quattro parti rispetto alle dieci previste; due tomi furono affreschi (perduti) della sala del Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] τεῖχος δια μέσσος, fu costruito per consiglio di Pericle e si stendeva parallelo, si fortificò a Munichia. A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella ci è dato dall'angolo della casa dei Dionisiasti, riconosciuta sotto il teatro moderno ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogo generale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, Nell'aprile del 1652 il Consiglio comunale di Cortona concesse Nicola da Tolentino, della quale dieci anni prima aveva eseguito anche il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...