Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] parto et ad un tempo», Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni fede, e col parere e consiglio sempre degli artefici più antichi che spesa e disagio, nel cercare minutamente dieci anni tutta la Italia per i costumi ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Istituto di Caterina di Kazan´ e l'esecuzione dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca su idea di un portico tuscanico a dieci colonne che collegava i due per la costruzione dell'edificio del Consiglio di tutela dell'Orfanotrofio nel quartiere ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Nel 1832, rotto il contratto con una seconda regia, il Consiglio di Stato propose la diretta gestione statale e la nomina di realizzato nell'area triangolare di oltre dieci ettari che, compresa fra l'attuale via dei Serragli e le mura, inglobava il ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] nel 1559, di nuovo con lo Strada, consigliò di usare il marmo per i rilievi quarantacinque anni e di lavorare da circa dieci mesi agli edifici del re (Quellen z Lipé a sochař Jiři Gialdi (La casa dei signori di Lipá e lo scultore Giorgio Gialdi), in ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] solo stagionalmente, "nei mesi di maggior lavoro, venivano assunti dieci o dodici giornalieri impegnati per la produzione di stoviglie e dei padri scolopi di Urbino, ripetutamente membro del Consiglio e della giunta municipale di Faenza, del Consiglio ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] se il padre dell'artista poté far parte del Consiglio cittadino, al quale accedevano coloro che erano in possesso Gabinetto dei disegni del Cast. Sforzesco di Milano e la Bibl. com. di Treviglio, che riproducono sei delle dieci formelle ghibertiane ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] 'artista essenzialmente nei primi dieci anni della sua permanenza a Verona, una commissione del Consiglio cittadino che risaliva a parecchi anni tre anni, che in seguito fu confermata sino alla fine dei suoi giorni.
Il L. morì nel 1627 a Firenze, ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 22, 186 ss.). Entro dieci giorni avrebbe dovuto seguire a a Venezia, cosa che fa pensare ad un inizio dei lavori verso il 1392-93 (per le vicende dell' verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Consiglio, eseguite appena un cinquantennio prima da Gentile da Fabriano e da Pisanello. Per questo lavoro egli non ricevette alcun compenso in danaro, ma gli venne concessa la prima senseria vacante del Fondaco dei modo, circa dieci anni più tardi ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] il fatto che l'artista nella gran parte dei documenti sia ricordato come "de contrata Domi" , di dieci anni. Uno spostamento all'indietro di dieci anni della grande affresco per la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia voluta dal ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...