GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] , del 20 luglio 1530, a lui relativa del Consigliodeidieci -, nel 1502 segue il padre nel suo rientro a a chiare lettere dalla nobiltà e dal clero magiari la metà dei loro capitali mobili quale contributo alla lotta contro Ferdinando d'Asburgo. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", 22 sett. 1523. Sull'attività polit. del C. M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] che portò Venezia e Firenze su due fronti opposti, tanto che il 20 luglio 1480 il L. fu arrestato per ordine del Consigliodeidieci con l'accusa di spionaggio. Espulso da Venezia nell'agosto, riparò a Ferrara, da dove rientrò a Firenze a novembre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] quel ramo della famiglia), dal momento che non solo fu prontamente accontentato, ma venne anche chiamato a far parte del Consigliodeidieci, sino a settembre.
Fu poi savio di Terraferma dall'aprile 1504 e in tale veste, il 12 settembre, combatté in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] stato scrutinato quattro volte, tutte senza successo, per il Collegio dei sei al Consigliodei pregadi, e sempre nel 1527 non era riuscito ad entrare nella zonta del Consigliodeidieci. Il figlio primogenito Andrea, nato nei primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] (edito in A. Valier, cit., c. 68r), che il suo candidato preferito per quell'incarico fosse Nicolò Barbarigo.
Invece il Consigliodeidieci, il 13 marzo 1577, elesse il C., con l'incarico, enunciava la legge di nomina, di scrivere in latino "l ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] per la morte e poi completata da Leandro la tela col Congedo di Sebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del Consigliodeidieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 (Gerola, 1905, p. 103, n. 1), a pochi mesi dalla scomparsa di Iacopo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 100, 132, 155, 161; reg. 26, cc. 6, 42, 78, 94, 104, 134, 136, 142, 179; Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 17, nn. 69-78, 80-87, 89-135, 138-185 (Bergarno); Ibid., Dispacci ambasciatori Francia, ff. 244-248, ed anche Ibid ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] veneziana da arrivare alla collisione con il potere politico in occasione della processione dei Bianchi, organizzata nel 1399, che portò il Consigliodeidieci a bandire Giovanni Dominici dai domini veneziani.
I canonici alghensi, e tra questi ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] cuore, il mappamondo turco-veneziano detto di «Hajji Ahmed»: nel 1795, a seguito del rinvenimento nell’Archivio del Consigliodeidiecidei sei blocchi in legno di ciliegio incisi che nel 1599 erano stati adoperati per la stampa della celebre carta ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...