GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] l'ordine di trasmettere a Roma gli indizi che aveva raccolto contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consigliodeidieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non si fece trovare e il 1° maggio lasciò definitivamente l'Italia ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] alle «operazioni civili», ecco che Paruta si ripresenta sulla scena pubblica, ritorna motivato alla carriera politica. Il Consigliodeidieci riconobbe la sua statura intellettuale con il conferimento, il 18 febbraio 1580, della prestigiosa carica di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] relegazione a Palmanova, Ibid., Inquisitori di Stato, b. 74, nn. 50 s.; sulla podestaria a Vicenza, Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 234, nn. 236-367; per le ambascerie, Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori Francia, ff. 187 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] re di Francia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: il 19 giugno 1499 il Consigliodeidieci si impegnò a consegnare un premio di 4.000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] che al centro delle accuse mosse alla Congregazione si trovava la figura della Negri: i chiarimenti forniti dal ConsigliodeiDieci al numio Lodovico Beccadelli insistevano sulla "troppa autorità" che le veniva riconosciuta sopra tutti i religiosi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di ambasciatori, b. 11, nn. 246-251 (Francia, 1641-43); Senato, DispacciSpagna, filze 79-82; Capi del Consigliodeidieci, Letteredi ambasciatori, b. 30, n. 146 (Spagna, 1645); Senato, DispacciGermania, filze 100-104; Senato, DispacciRoma, filze 137 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Lion - ai quali si unì in un secondo momento Marco Corner - i quali indirizzarono l'azione inquisitoria del Consigliodeidieci, dall'interno della zonta istituita soprattutto per loro iniziativa. La posizione del G. era infatti quella della parte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 21v, 22v-23r, 24r, 31v, 98v, 165v; Collegio. Notatorio, regg. 9, c. 149v; 10, c. 145r; 12, c. 147; 13, cc. 44r, 98r; Consigliodeidieci. Misti, regg. 19, cc. 114-115r, 165v-166v, 169-170r, 170v-171r, 177r-178v, 186v-187v; 20, cc. 14v-15r; 21, c. 139 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. 54-95; b. 228 (Vicenza), nn. 150-153, 156-178, 180; Senato, Dispacci Spagna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Secreti, regg. 18, c. 177r; 20, cc. 7, 158v, 198r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 23r, 25r, 65r, 68v, 91v, 99v, 101v; Consigliodeidieci, Misti, regg. 14, cc. 1r, 8r, 65v, 68v, 71r, 79v, 89, 93r, 98r; 15, cc. 161r, 163r, 167r, 176r, 181r, 193v; Giudici ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...