CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] (= 8968): rifornimenti alle truppe estere in territorio di Vicenza; 1171 (= 9595): lettere al Senato e ai capi del Consigliodeidieci del C. podestà di Vicenza; 1172 (= 9596): idem al Senato; 1173 (= 9597): idem a varie magistrature e rappresentanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] altri quattro magistrati "super statum civitatis", ma poco dopo, per il prevalere della fazione nobiliare, il Consigliodeidieci ufficiali sull'unione dei cittadini lo bandì al confino di Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . Il Bembo gli rispose il 16 che avrebbe fatto il possibile.
L'E. ottenne peraltro dal Consigliodeidieci, in considerazione dei numerosi servigi resi alla Signoria, una pensione mensile di 8 ducati, accordatagli fintantoché non avesse recuperato la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 'età. Il G. tentò di ottenere il suo scopo offrendosi di prestare danaro alla Signoria ed ebbe dalla sua il Consigliodeidieci; tuttavia l'opposizione del doge ("il Serenissimo non sente tal cossa", annota Sanuto, ibid., XLIII, col. 56) fece fallire ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di Stato di Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 192, nn. 7-11; b. 90, n. 257. Dettagliate notizie sull'attività politica e la vita privata, in M. Sanuto ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Morosini, un nobile ritardato di mente che l'abate si divertiva a schernire.
Severo, questa volta, con il G. il Consigliodeidieci - al quale egli stesso si è presentato convinto di sortirne con una semplice ramanzina - allorché, con sua sorpresa e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 'ultima carica la rifiutò, perché si sentiva troppo debole. La sua sostituzione fu messa ai voti, il 21 ott. 1576, nel Consigliodeidieci, dal quale si ritirò per "invalitudine".
Di lì a poco, nel dicembre 1576, il G. morì. Fu sepolto nella tomba di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Elezioni del MaggiorConsiglio, reg. 31, cc. 5, 120; reg. 32, c. 137; Ibid., Miscellanea codici. Elez. del Consigliodeidieci, reg. 68, c. 50r; Padova, Bibl. universitaria, Mss., 914: J. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] " e condotto "con una gondola... senza intoppar in alcuno alle Papozze". Troppo tardi, il 26 marzo, i capi del Consigliodeidieci avvisavano i podestà di Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di farlo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] consilia, studiati sistematicamente da Besta passando in rassegna i libri commemoriali e i registri del Consigliodeidieci, emerge l'immagine di un giurista il quale, nonostante la propria fede ghibellina, considera Venezia indipendente rispetto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...