PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di S. Rocco Giovanni Fiandra e il segretario del ConsigliodeiDieci Pietro Darduin. Il 28 agosto 1612 Picchi concorse al la scarsa trasparenza con cui si erano svolte e fece ricorso ai Dieci. Se è verosimile che il successo di Grillo fu dovuto, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] sessanta del Senato nel 1624, 1626, 1629; rieletto, il 25 nov. 1626, consigliere pel sestiere di Dorsoduro e nominato, il 26 sett. 1628, capo del Consigliodeidieci, è quindi podestà di Padova dal 26 ag. 1630 al 5 genn. 1632, oberato da "tutto un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Ibid., Senato, Dispacci Rettori, Udine e Friul, filze 68, 69; Bressa e Bressan, filza 95; Palma, filza 61; Capi del Consigliodeidieci. Lettere rettori, Brescia, busta 37, nn. 96-187; Udine, busta 175, nn. 120-147; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per la chiesa di S. Zulian. Da questo si distingue soprattutto per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodeidieci poiché si trattava di un personaggio ormai defunto.
Un'altra opera firmata da Domenico è la bella pala marmorea con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] ) e si fece ascrivere alla nobiltà della Contea di Gorizia.
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodeidieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno seguente, forse sperando in una promozione, rievocò in un memoriale ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , e il F., a partire dalla metà del 1532 sempre più spesso dovette assentarsi, tanto che nell'agosto 1533 il Consigliodeidieci dovette nominare un sostituto.
Il F. morì il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria Zobenigo, che la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] riprese e sviluppò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, b. 904; Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di rettori, b. 288; Segretario alle voci, regg. 6, 7; Miscell. cod. III, Codici Soranzo, 91:G. A. Cappellari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] candidato, senza urtare i diritti e la suscettibilità della Sede apostolica. Il 14 dic. 1454 il Consigliodeidieci sottopose in termini assai accorti, con un suo dispaccio, la questione al pontefice.
Dopo aver ricordato l'alta considerazione in cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] e le Monete; dal dicembre 1644 al marzo 1646 tra i sei esecutori delle deliberazioni del Senato; per decisione del Consigliodeidieci, nel dicembre 1645 fu tra i sette deputati incaricati di indagare intorno all'attività del fisco Martinengo; nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] i suoi incarichi. Una mozione diretta ad accogliere la richiesta del re d'Inghilterra fu più volte respinta dal Consigliodeidieci, ma infine prevalse il timore di eventuali ritorsioni contro i mercanti veneziani operanti in Inghilterra e il govemo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...