diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] eguaglianza e sulla libertà dei cittadini. Nel 1781, infatti, il governo statunitense adottò dieci emendamenti, entrati in vigore 1948. Pure, non va dimenticato che gli Stati appartenenti al Consiglio d'Europa ‒ oggi sono 39 e coinvolgono più di 600 ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Africa. Il Consiglio di sicurezza aveva solennemente condannato il regime dei Talebani anche per le sue violazioni dei diritti dell non di censura, sulla stampa indipendente.
Nel 1997, dieci anni dopo l'uscita di scena del discusso direttore generale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] primo piano, dei saloni deiconsigli e degli uffici e, ai piani superiori, delle abitazioni dei reggitori della castelli disseminati nel tessuto urbano: ne sono stati messi in luce dieci, oltre a una chiesa, anch'essa fortificata (Kraeling, 1962). ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] internazionale" (art. 24). E il Consiglio, a sua volta, con il concorso unanime dei cinque membri del Direttorio, può deliberare, costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti alla NATO e cinque ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Bologna, e da dieci doctores legum: Filippo de' (G. K. W. 3630) e così via; le aggiunte dei Tartagni comparvero nella stampa milanese del 1491 (H. 2594).
Lectura super in campo aureo"), la nomina a suo consigliere (ricordata da B. nel trattato-Super ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] soggettiva, l'applicazione della tecnologia è particolarmente consigliabile quando impedisca al potenziale terrorista di esercitare un altro mese presso le scuole dei paracadutisti in Israele.
Gli altri dieci paesi che posseggono reparti speciali per ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] alla gerarchia più elevata dei dirigenti, e può benissimo non essere membro del consiglio di amministrazione della società cento maggiori imprese industriali controllavano, probabilmente, meno del dieci per cento del prodotto dell'industria.
7. Lo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (legato alla sua sede episcopale al punto da sostarvi quasi dieci giorni, nella primavera del 1814, per celebrare in questa a Parigi, dove negoziò con il nuovo "direttore dei Culti", il consigliere di Stato Portalis, di spirito legista e gallicano ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali architettò un che secondo i decreti di Costanza e Basilea doveva tenersi ogni dieci anni. La Germania venne quindi invasa da un nugolo di libelli ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] numero di ‛pentiti' soprattutto nella Mafia e nella Camorra (da dieci nel 1992 a più di duemila nel 1997): si tratta di si occupa di affari interni e giustizia lasciando al Consiglio europeo dei ministri degli Interni e della Giustizia la decisione su ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...