Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] tendenza (art. 108 c.p.), il termine è di almeno dieci anni (art. 179, co. 3, c.p.).
I abbiano chiesto al condannato un ristoro dei danni patiti a causa della sua p.).
Il procedimento si svolge in camera di consiglio (art. 678, che rinvia all’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] giudiziario nella dinamica dei rapporti collettivi di lavoro non ci fu.
Nel corso dei primi dieci anni della sua si dispiegherà negli anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste: non ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...]
A parere del Consiglio di Giustizia, da un lato, le disposizioni di cui agli artt. 86 e 87 del Codice dei Contratti pubblici riguarderebbero al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] ’ordinanza cautelare, la violazione delle disposizioni sulla competenza dei Tar è rilevata anche d’ufficio dal Consiglio di Stato (art. 62, co. 4, a termini dilatori dimezzati: devono trascorrere dieci giorni dalla notifica dell’istanza e cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Regolamenti prevedevano un’unica significativa eccezione: ne potevano bastare dieci, a patto che essi rappresentassero «un partito organizzato autorevolezza e dall’onorabilità dei suoi componenti, in primis del presidente del Consiglio. L’altra metà ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] n. 247/2012 aveva disciplinato ex novo il procedimento elettorale deiconsigli dell’ordine, statuendone i principi e affidando ad un regolamento almeno quattordici giorni prima della data delle elezioni (erano dieci secondo l’art. 4 d.m. n. 170/ ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] n. 236275). Il Collegio decide in camera di consiglio osservando le forme di cui all’art. 127 c . 2, c.p.p.), almeno dieci giorni prima della data fissata per l lett. c) c.p.p., ai sensi del combinato disposto dei co. 3 e 5 dell’art. 127 c.p.p.: v ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] speciale del Consiglio di Stato il 21.4.2017), suggerendo al Governo «la conservazione della natura perentoria almeno dei due dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni, nei casi di particolare complessità dell’accertamento ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o familiare, occupando meno di dieci persone e realizzando un fatturato annuo .2011, n. 3353).
3.3 segue: Il ruolo dei codici di condotta
Nel disegno della direttiva 2005/29/CE veniva da successo, avendo il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] della azione alla non ricorrenza dei presupposti per la richiesta di è libero di fissare la camera di consiglio sine die, così da frustrare la è tenuto ad osservare il termine dilatorio di dieci giorni per la trasmissione degli atti al giudice ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...