INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (sec. V), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione religiosa legislatura (composta di due camere) e deiconsigli legislativi delle singole provincie e la concessione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volontà dei suoi parentes o di coloro che abbiano potestà su lei, dovrà pagare soldi venti; trenta, se la donna sia nobile; dieci, se e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera di consiglio, lo rende esecutivo e ne ordina l'annotazione a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 'aiuto dei Tessali, lo privò temporaneamente del regno (393-92). Peggio: Olinto, la metropoli dei Calcidesi, fondata per consiglio di autonoma. I Macedoni si unirono all'agitazione e allorché, dopo dieci anni di lotta, il 10 marzo 1870, fu istituito l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] opposizioni, entro dieci giorni dalla sua pubblicazione, i creditori particolari dei soci illimitatamente responsabili comitato direttivo. Norme particolari vigono per le deliberazioni deiconsigli di amministrazione ai quali, per la speciale natura ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni o con pena più grave; c) per ogni delitto che importi queste sanzioni, è rimesso alla scelta del consiglio.
Rimane da accennare alla fine dei mandati e alla loro revisione. L' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio anche promosso la raccolta Testamento biologico: riflessioni di dieci giuristi, pref. di U. Veronesi, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] rimase dieci anni, ebbe parte notevolissima nella riforma del sistema censuario e nel riordinamento dei comuni, consigliere di reggenza per le finanze, e con più intenso fervore riprese la politica liberista applicata specialmente al commercio dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] come già aveva fatto in passato, di lasciare la città rifugiandosi per dieci mesi a Capranica e nel Cimino (per quanto invece Lippi e Pastor confessore e consigliere; Sante Fiamma, aiutante di Camera dal 1651; il procuratore generale dei carmelitani ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] essere ridotto allo studio del funzionamento dei meccanismi di mercato (egli è rispetto, deferenza, aiuto, sostegno, consiglio, onore, prestigio, influenza, potere 1937 (tr. it.: Middletown, vol. II, Dieci anni dopo, Milano 1974).
McQuail, D., Mass ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] fu Roffredo Epifanio da Benevento, uno dei più famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione di decennio. Nel 1809 per il Regno di Napoli e dieci anni dopo per quello di Sicilia, interverrà infatti l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...