• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [4256]
Storia [1342]
Biografie [1952]
Diritto [473]
Religioni [310]
Geografia [163]
Arti visive [200]
Economia [191]
Letteratura [187]
Diritto civile [182]
Storia delle religioni [94]

GRADENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Alvise Giuseppe Gullino Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , regg. "A", cc. 12r, 18r, 55v-56r, 65r, 104r, 110v-111r, 116r, 121v, 124r; "B", cc. 1, 3, 55v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 169, nn. 66-72 (Udine 1511); Letteredi ambasciatori, b. 22, nn. 88-95 (Roma 1520); Relazioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] - appare estremamente mite. Forse le prove emerse a carico di Diedo e del L. non furono così determinanti da convincere il Consiglio dei dieci a comminare loro pene più severe, come invece fu nei confronti di Da Lezze, bandito a vita a Retimo (Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] 1569) e un dispaccio quale capitano in Golfo (1559); Ibid., Capi del Cons. dei Dieci, Lett. di Rettori e di altre cariche (Cattaro), b. 275, c. 131; Ibid., Consiglio dei Dieci, Secreta, reg. 9, cc. 13v, 17r, 26v-27r, 31v-32r, 61r; Ibid., Provveditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] resto più volte accusò in seguito le sofferenze) e l'importante compito che gli incombeva di membro del Consiglio dei dieci deputato a sovraintendere alle artiglierie. Il rifiuto sollevò viva indignazione nel Collegio e in tutto il patriziato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 6, c. 87; 14, cc. 47v, 137r; Collegio, Notatorio, regg. 9, cc. 75r, 174v, 175v; 10, cc. 18r, 99r; 11, cc. 1r, 50r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 12 passim; 13, cc. 66r, 68v, 71r, 150v, 174r; 15, cc. 74r, 79r, 86r, 95r, 100v, 137v-140r, 144v, 150r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Pietro Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , 105v-108, 190-192, 193-195v; 14, cc. 1-2v; Ibid., Commemoriali, regg.X VII, cc. 6, 122v-123; XXVII, c. 81v; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, regg. 22, cc. 160v, 163v-164, 176-177v, 184, 188-189v, 194rv, 196rv, 198, 201v-202; 23, cc. 2v-3, 8v, 9v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di galera e altre cariche, reg. 177, cc. 26v, 70r; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, c. 12v; Senato, Misti, reg. 50, c. 13v; Senato Deliberazioni, Secreta, regg. 6, cc. 23r, 78v, 80v-82r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] sotto controllo le ciurme esasperate dalla mancanza di denaro. più che a rintuzzare le sporadiche sortite dei Ferraresi, il 9 giugno, d'ordine dei Consiglio dei dieci, il C. dovette andare a Lesina, dove le violenze commesse da tre nobili a danno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , filze 26-28, e Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 104 s., 115-118, 1191-1193 bis, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste s nn. 42-44, 29 nn. 1-51 passim, 30nn. 118-157 passim, 31nn. 96, 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, c. 87; 7, c. 74r; Collegio, Notatorio, regg. 9, c. 104r; 10, cc. 72v, 111v; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 13, cc. 49v, 117v; Senato Delib., Secreta, regg. 15, cc. 124r, 125r, 129, 132r-133r, 134; 16, cc. 100r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali