CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] con la Francia. Nei mesi seguenti intervenne spesso nelle discussioni del Senato; nel dicembre 1511era membro della giunta del Consigliodeidieci.
Finalmente il 9 maggio 1512 il Senato decideva la partenza del C. per l'ambasciata d'Inghilterra, cui ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] . 280v-281r; Senato, Dispacci, Savoia, ff. 35, nn. 10-80; 36, nn. 1-28; ibid., Francia, ff. 48-50; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di ambasciatori, bb. 28, nn. 162-164 (Savoia, 1612); 11, nn. 220-221 (Francia, 1616); per il testamento, Notarile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] dell'Albania.
Non era, il F., amante del rischio né di altra gloria che non fosse quella delle lettere: il Consigliodeidieci lo elesse dunque "deputato a scriver le Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in Germania, filze 9-11; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Roma, filze 20-23; Capi del Consigliodeidieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, b. 27; Lettere dei rettori, Brescia, b. 23; Treviso, b. 135; Collegio, Relazioni Sindaci e Inquisitori in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] qualità. Quando rientrò a Venezia fu nuovamente savio di Terraferma, nel 1592 censore e l'anno appresso entrò nel Consigliodeidieci. Era ormai entrato a far parte di quel gruppo di patrizi che senza soluzione di continuità finivano per ricoprire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] in tale carica nei due anni successivi, e tra l'ottobre 1505 ed il settembre 1507 fece parte deiConsigliodeidieci; nel frattempo i rapporti con Massimiliano si erano deteriorati e, dopo la vittoriosa campagna veneziana della primavera del ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] procuratore di S. Marco il nonno Girolamo (1562-1634); cavaliere, rettore a Verona e a Brescia, capo del Consigliodeidieci, provveditore generale in Terraferma e provveditore generale in Candia il padre: comandante valoroso ma poco amato per la sua ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] un anno ancora, quindi gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consigliodeidieci, cui era stato eletto in precedenza. Qualche mese dopo, il 26 apr. 1511, era votato per la seconda volta provveditore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] patrizi che l'avevano sostenuto, e tra essi il C. che, pur avendolo inizialmente osteggiato, l'aveva poi difeso in Consigliodeidieci dalle accuse di abusi presentate da nobili e contadini. Per oltre un anno egli rimase escluso dalla vita pubblica e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] filza 222, nn. 1-3, cc. 161-174; Ibid., Disp. amb., Expulsis papalistis, filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid., Provveditori alla Sanità, filza 675, nn.,19-42; la relazione di Roma è Ibid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...