DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] della sua vita: provveditore sopra l'Armar e poi alle Fortezze tra il 1567 ed il 1568, quindi membro del Consigliodeidieci e podestà a Bergamo, e ancora patrono all'Arsenale agli inizi del 1570.
Quest'ultimo incarico doveva rivelarsi di grande ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] 'appoggio finanziario necessario per la prosecuzione della guerra. Nuovamente in patria, nel 1471 entrò a far parte del Consigliodeidieci e, nel novembre, fu del novero degli elettori ducali: contro il più autorevole candidato, Nicolò Tron, egli si ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] a colpi di spada e di alabarda. L'ambasciatore stesso, indignato per l'accaduto, scrisse una lunga lettera al Consigliodeidieci, nella quale intimava che avrebbe preso ulteriori provvedimenti se la Repubblica non avesse rispettato la sede sabauda e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] sessanta del Senato nel 1624, 1626, 1629; rieletto, il 25 nov. 1626, consigliere pel sestiere di Dorsoduro e nominato, il 26 sett. 1628, capo del Consigliodeidieci, è quindi podestà di Padova dal 26 ag. 1630 al 5 genn. 1632, oberato da "tutto un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Ibid., Senato, Dispacci Rettori, Udine e Friul, filze 68, 69; Bressa e Bressan, filza 95; Palma, filza 61; Capi del Consigliodeidieci. Lettere rettori, Brescia, busta 37, nn. 96-187; Udine, busta 175, nn. 120-147; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , e il F., a partire dalla metà del 1532 sempre più spesso dovette assentarsi, tanto che nell'agosto 1533 il Consigliodeidieci dovette nominare un sostituto.
Il F. morì il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria Zobenigo, che la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] riprese e sviluppò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, b. 904; Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di rettori, b. 288; Segretario alle voci, regg. 6, 7; Miscell. cod. III, Codici Soranzo, 91:G. A. Cappellari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] candidato, senza urtare i diritti e la suscettibilità della Sede apostolica. Il 14 dic. 1454 il Consigliodeidieci sottopose in termini assai accorti, con un suo dispaccio, la questione al pontefice.
Dopo aver ricordato l'alta considerazione in cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] e le Monete; dal dicembre 1644 al marzo 1646 tra i sei esecutori delle deliberazioni del Senato; per decisione del Consigliodeidieci, nel dicembre 1645 fu tra i sette deputati incaricati di indagare intorno all'attività del fisco Martinengo; nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] i suoi incarichi. Una mozione diretta ad accogliere la richiesta del re d'Inghilterra fu più volte respinta dal Consigliodeidieci, ma infine prevalse il timore di eventuali ritorsioni contro i mercanti veneziani operanti in Inghilterra e il govemo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...