CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati, n. 2 (1638-1657), cc. n. num., passim;Ibid., Consigliodeidieci, Miscell. codd., reg. 63, c. 192; Ibid., Senato, Terra, Deliberazioni, reg. 152, c.192; per i dispacci, Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 175; 22, cc. 1-7, 47, 55 s., 100, 121 s., 134 s., 154 s., 167; Ibid., Consigliodeidieci, Miscell. codici, regg. 64, 65, passim; Ibid., Dieci savi alle decime, Redecima del 1712, b. 280/415; Ibid., Notarile, Testamenti, b. 151/96; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] , c. 74; Ibid., Inquisitori di Stato, b. 173: Lettere agli ambasciatori in Germania, nn. 106-109, 111 (l'anno è il 1688); Ibid., Consigliodeidieci. Misc. codici, regg. 64, sub 3 apr. 1688, 18 genn. 1688 m.v., 21 apr. 1692; 65, sub 26 marzo 1697, 9 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. 51-52, 56-68. Vedi inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Capi Consigliodeidieci, Lettere rettori, b. 66, ff. 23-72; Ibid., Testamenti, Atti Grosolario, 1183, c. 88; 1585, c. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] 70, 73, 80, 83 s., 94, 97, 100, 105, 130 s.; reg. 23, cc. 67, 110; Ibid., Miscellanea codici. Elezioni del Consigliodeidieci, reg. 67, sub 30 apr. 1725, 8 giugno '25, 11 ag. '27, 30apr. 131; Ibid., Senato., Dispacci ambasciatori Roma, ff. 228-231 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Soranzo che partino con le loro armi da fuoco lunghe e corte" e si pongono "in sicuro". Furente il Consigliodeidieci procede contro di loro "absenti, ma legitimamente citati", emettendo, il 15 febbraio, una durissima sentenza che li priva della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] quale savio cassier e capitanio di Verona.
Il D. fece di necessità virtù: nell'agosto del 1781 scrisse al Consigliodeidieci che, da quando era tornato in patria, aveva dedicato "tutto [sé] stesso" alla "somma incombenza" di storiografo pubblico e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Signoria il 4 agosto bandì un prestito appunto per tal fine; forse per questa ragione non riuscì a entrare nel Consigliodeidieci per l'anno 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 492 c/23; sue lettere al Consigliodeidieci, in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 176, nn. 172-208; per la scrittura sugli "orsogli", Ibid., Cinque ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] una questione di cui ci informa anche l'ambasciatore Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai capi del Consigliodeidieci, datata 9 apr. 1575: le Congregazioni regolari, richiamandosi all'accordo che le esentava dal pagamento delle decime, ponevano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...