MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] 5v; Senato, Mar, regg. 5, c. 64r; 12, cc. 27v, 36r; 11, cc. 51r, 64r, 152r, 158r, 167r; Capi del Consigliodeidieci, Notatori, reg. 1, cc. 1v, 4v, 5v; Notarile, Testamenti, b. 1186/84 (testamento della moglie, Chiara Venier); Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Milano, per non distoglierlo dall'incarico, e un mese più tardi, il 12 maggio, fu egli stesso a declinare la nomina al Consigliodeidieci. L'elezione a duca di Candia, indicata dal Priuli per l'anno 1421, non è confermata dal Segretario alle voci; è ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] , f. XX, nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consigliodeidieci, Lettere rettori ed altre cariche, bb. 88, nn. 290-297, 299-303, 307, 309-311, 316-339; 89, nn. 1-3; Lettere, Ambasciatori ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] Terraferma, rinnovatagli anche per l'anno successivo, il C. entrava nel Collegio, l'organo che spartiva allora col Consigliodeidieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore alla Cesarea Maestà, ma non sembra che tale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] cc. 138v-139r, 187r; reg. 44, c. 105r; su quella a Brescia e a Padova, Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 19, n. 48; b. 80, nn. 173, 176, 181. Per il testamento, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 201/100. Il documento ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] . Tuttavia, neppure con l'arrivo del D. la sparuta cavalleria veneziana riuscì a contrastare le scorrerie dei Turchi, e il Consigliodeidieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian che accusò il D. "di negligenza, dapocagine, avaritia ... per il mal ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , la notizia della morte di Caterina Corner, già regina di Cipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i membri del Consigliodeidieci ma non ultimò l'incarico, preferendo passare tra i consiglieri dogali.
Il 23 apr. 1511 il Senato reputò indispensabile la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] , 66, 141, 149, 167, 172, 174, 180; 16, cc. 30, 44; 17, cc. 30, 81; 18, cc. 24, 31, 51, 139, 143; Consigliodeidieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] -161r; 89, cc. 18v-19r, 39r, 54v-55v, 66r, 93r-94v, 95r, 118v-119r, 152r; 90, cc. 15v, 19r; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di ambasciatori e rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato Terra, filza 161, alla data 29 dic. 1601; Ibid ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] e 32, cc. 26v-27r, 34r, 47r-48r; filze 37 (alla data 18 dic. 1666) e 38 (alla data 16 nov. 1669); Ibid., ConsigliodeiDieci. Diario 1666-1668, alla lettera G. alla data 19 dic. 1666; Ibid., Misc. Cod. I, St. Ven. 5: T. Toderini, Genealogia delle fam ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...