GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; Senato, Mar, reg. 3, cc. 56v, 102r, 169r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 18, cc. 5r, 24r, 33r, 69r, 132v; Consigliodeidieci, Misti, reg. 13, cc. 62v, 68r, 102v; Notai di Venezia, Testamenti, b. 923/13; Venezia, Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] per l'Arsenale. Nel 1520 sverna a Venezia e nello stesso anno si sposa con una figlia di Bernardo Zane.
In seguito il Consigliodeidieci gli affida l'appalto per la fornitura di biscotto alle navi, ma il biscotto risulta immangiabile e il C., con il ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] di Venezia, Testamenti. Atti Bianco, b. 128, c. 99 (ma cfr. pure Testamenti. Atti Bianco, b. 125, n. 287); Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. 1-3; Senato,Terra 1548-'49, reg. 36, c ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 8v-9r, 37r; 8, c. 23v; 9, cc. 13v, 19r, 20v; Elezioni in Senato, reg. 1/a, cc. 1-2, 3v-4r, 5v, 95r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 23, cc. 44r, 50r, 54r, 59r, 72; 25, c. 81r; Senato, Deliberazioni, Secreta, regg. 30, c. 151v; 31, cc. 80v-82v, 92v ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] Di nuovo a Roma, non sappiamo qual rango vi rivestisse e ne ignoriamo le precise mansioni: "parti" del ConsigliodeiDieci del 1627-29 lo dicono "don Ridolfo", "abate Ridolfo", mentre Gregorio Leti, disinvolto e spericolato manipolatore ed "inventore ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] potenti di quelle a disposizione del rettore veneziano. La divisione tra Dotti e Zabarella, scrive il C. ai capi del Consigliodeidieci, mette a repentaglio la tranquillità di tutta la città, perché dietro di essa c'è la divisione di tutta la città ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] , b. 2 (nota di spese del bailaggio, dal 28 maggio 1525, e copiario di quarantacinque dispacci al Senato e al Consigliodeidieci, dal 25 maggio 1524 al dicembre 1525); Ibid., Senato Secreta, reg. 50, cc. 65v, 65; Ibid., Miscell. Gregolin, b. 12 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] con le autorità britanniche offrì al G. un appoggio determinante in occasione del suo arresto da parte del Consigliodeidieci (che aveva acconsentito alle richieste in tal senso provenienti da Roma). Imprigionato nel febbraio 1561, il G. venne ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia in una contesa con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consigliodeidieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad per perorare una causa di commerci. Era ancora attivo negli ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] alcune fortezze veneziane.
Della sua missione ci informano a sufficienza, oltre alla relazione, i dispacci inviati al Senato e al ConsigliodeiDieci. Partito da Venezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a Vercelli, giunse il 25 apr. a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...