CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] , muore; il suo corpo venne sepolto a S. Cristoforo, "appresso l'avo et padre".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del ConsigliodeiDieci. Lettere di rettori, bb. 19, 289; Secreta. Archivi Propri,Francia, b. 1-5, cc. 32v-34r; Capi del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme al suo omonimo da S. Apollinare, in una zonta di trenta nobili al Consigliodeidieci per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece parte di una commissione di ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] . Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 82; Ibid., Senato,Dispacci Ungheria, filza 30, f. 267; Ibid., Capi del ConsigliodeiDieci,Lettere di rettori, busta 19, ff. 198, 200-205 (da Brescia); A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 85 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] B. partì da Venezia il 26 apr. 1591, accompagnato, oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata deiConsigliodeiDieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell'Istria e della Dalmazia, e giunse a metà maggio alle foci del ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] 'eresia ed alle beccarie, capitano di Brescia nel 1607-08: ultima carica ricoperta è quella di capo del Consigliodeidieci. Mentre la collegialità delle magistrature impedisce di rintracciare le linee dell'azione personale del B., questa emerge dai ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] il B. portò innanzi un'impresa che gli era stata affidata dal Senato, la riunione sistematica di tutte le leggi del ConsigliodeiDieci in vista di una eventuale riforma. Nel 1645 gli moriva la consorte; si risposò di lì a poco con Prudenzia Perea ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] per il sestiere di Cannaregio dal giugno 1623 al maggio 1624 e dall'ottobre 1626 al successivo settembre; membro del Consigliodeidieci e inquisitore di Stato dall'ottobre 1624 al settembre 1625, e ancora fra il dicembre 1626 e il settembre 1627 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 223, 631, 662; II, ibid. 1876, nn. 68, 152, 154, 197, 221, 334, 407, 424, 527, 652; III, nn. 80, 426, 447; ConsigliodeiDieci, Deliberazioni Miste, Reg. I-II (1310-1325), a cura di F. Zago..., Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] il conte V. Cuffini, segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora il 14 sett. 1630, segretario del Consigliodeidieci, segretario alle Leggi nel 1638-40 e segretario nel 1645 degli ambasciatori straordinari a Roma Piero Foscarini, Alvise ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] potesse rispondere meglio sull'argomento. Ci risulta, poi, che in epoca successiva il F. fu uno dei capi del Consigliodeidieci: lo attestano due deliberazioni adottate in una data non precisabile esattamente, ma compresa fra 1315 e 1319 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...