GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] , 138; Ibid., Elezioni in Pregadi, reg. 17, cc. 7, 14-16, 48; Senato, DispacciFrancia, filze 118-122; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, n. 253; Notarile, Testamenti, b. 1146/340; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] , 131v; Elezioni al Senato, reg. 1, cc. 2r, 7v, 12r, 14v, 17v; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 36v-37v; Senato, Terra, reg. 53, c. 135v; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori e altre cariche, Padova, b. 84, n. 198; Rovigo, b ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] il richiamo di Gerusalemme e del sepolcro di Cristo, della Terrasanta a lungo "bramata", per cui chiede ai capi del Consigliodeidieci "per obligazioni di voto… di andar a visitar et reverir il sepulchro del Salvator nostro messer Iesu Christo". A ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] Non c'è più scampo pel C.: a nulla serve che il fratello Alvise, in una supplica del 3 genn. 1602 al Consigliodeidieci, lamenti l'"infelice stato del povero" C., "il quale... carico di moglie et figliuoli, perseguitato dalla ria fortuna, si ritrova ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] ruolo ricoperto la posizione del C.;il suo nome infatti compare fra quelli dei maggiori responsabili che, pena la vita, entro otto giorni avrebbero dovuto presentarsi al Consigliodeidieci. Egli, che intuisce quale sarebbe stata la sua sorte, non si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] è di ordinare l'andata della navigazione, governar li galeotti, e dar ragione alla turba navale ... Per decreto del Consigliodeidieci alla moglie ed ai figli dell'Ammiraglio nostro fu data provigione". In effetti i cittadini Rizzo non erano nuovi a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 147r; 35, cc. 174-175; 39, c. 39v; 42, cc. 133r, 164r; 43, c. 69v; 45, cc. 35-36, 113v; 46, c. 112r; filza 14/373; Consigliodeidieci, Parti comuni, regg. 1, c. 94r; 3, cc. 24r (30 apr. 1528), 81v, 118v; 5, c. 95v; 7, cc. 33v, 40v, 141r; 9, c. 140v ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. venne citato nel dicembre dinnanzi al ConsigliodeiDieci e si discolpò asserendo che nei colloqui col nunzio di null'altro aveva parlato che "della forma del governo della repubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] figli, sei maschi: Tommaso, che fu illustre senatore, capitano a Corfù e capo del Consigliodeidieci; Giovanni, senatore, consigliere, consiglieredeiDieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato di Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] , regg. 1, 2; elezioni del Senato, regg. 1, 2; Testamenti, Atti Margili, 1206.81; 1218.X.19.24.25; Capi ConsigliodeiDieci, Lettere di rettori, b. 288, f. 92; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 487; Venezia, Bibl. naz. Marc ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...