GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] perpetrato dal figlio di Giovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a Bologna, il G. fu eletto membro del Consigliodeidieci della guerra, ufficio creato allo scopo di difendere la città contro l'intervento armato bentivogliesco, nonostante buona ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] all'arciduca Carlo (7 maggio 1569): ibid., reg. 76, c. 80v; per gli incarichi presso la S. Sede: Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] (= 7734): Libro di nozze…, c. 46v; sulla missione del Negro a Roma e la cattura del C., Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci. Misti, reg. 13, cc. 42v-43v, 46r, 67r, 121v-123r, 128r, 130r, 133r, 135r-136r, 138r, 140r, 141v, 142v, 143v, 144v ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] al Senato,Provveditori da Terra e da Mar (11 agosto 1562-14 aprile 1565), f. 1204 (1197); Ibid., Lettere dei rettori ed altre cariche ai Capi del ConsigliodeiDieci, b. 280 (nn. 57, 58), b. 285 (nn. 148-152), b. 292 (nn. 6-8); Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] per il sestiere di S. Polo; tra il 1549 e il 1552 savio del Consiglio; nel 1550 tra i quindici componenti la zonta del Consigliodeidieci. Il 24 luglio 1552 fu eletto podestà a Padova, carica di cui prese possesso il 6 novembre e che ultimò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] il giorno 16 il D. fu sottoposto alla tortura: resistette due giorni, poi confessò.
Lo stesso 18 maggio i capi del Consigliodeidieci ordinavano al gastaldo che l'indomani, "al botto di mezza terza", il reo fosse tratto di prigione e condotto fra le ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] positivamente dalla Signoria, che anzi, dopo il suo rientro a Venezia, nel 1580 lo chiamò a far parte dello stesso Consigliodeidieci e l'anno seguente gli affidò l'ultimo rettorato, stavolta nella più tranquilla sede di Padova.
Qui egli accolse, in ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] ritornò soltanto con l'elezione a governatore delle Entrate, avvenuta nel maggio del 1531.
Nel novembre del 1532 entrò nel ConsigliodeiDieci, e ne fu membro per un anno, riuscendo spesso eletto tra i capi dello stesso. Venne poi nominato censore, e ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] , reg. 13, c. 134; reg. 14, cc. 160, 169; reg. 16, c. 20; Ibid., Lettere rettori ai capi del Consigliodeidieci, b. 4, nn. 153 s., 159-162, 165; sui beni del D. e la loro amministrazione cfr. Ibid., Giudici di petizion. Inventari, b. 364, nn ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] Condusse con sé il giovane nipote Pietro, già assunto alla cancelleria ducale e più tardi, nel 1746, segretario del Consigliodeidieci.
Non era facile il compito che lo attendeva: la fine della guerra di successione spagnola aveva portato sul trono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...