CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] contestavano che si potesse assegnare la vittoria alla Repubblica sulla base dei voti validi, mentre non era ancora noto il totale dei voti non espressi. Il C. fu il solo in Consigliodeiministri a sostenere questa tesi, anche dopo la proclamazione ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] la rivolta siciliana, nella sua relazione al Consigliodeiministri del 12 ott. 1866 accusò il D , II, Palermo 1873. pp. 214-289; G. Di Pietro, Illustraz. dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a quasi tutto il 1876, Palermo 1878 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] si rende del tutto conto della non completa attendibilità delle rassicuranti confidenze del Moustier sull'atteggiamento assunto dal Consigliodeiministri, riunitosi a Saint-Cloud il 16 e 17 ottobre, per deliberare sull'invio della spedizione a Roma ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] Consigliodeiministri, sindaco e prefetto di Palermo e di Napoli – Raffaele apparteneva a un’importante famiglia dell’aristocrazia siciliana.
Appassionato bibliofilo e bibliografo, dopo aver studiato filosofia con monsignor Salvo D’Acquisto e arabo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] A. Cutolo, Il Decurionato di Napoli, 1807-1861, Napoli 1932, ad ind.; N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo Consigliodeiministri borbonico e del primo della Dittatura, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1935), 1, p. 254; G. Ghezzi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] netta avversione per il regime parlamentare. Nominato il 4 maggio 1848 segretario di Stato ad interim e presidente del ConsigliodeiMinistri dopo le dimissioni del cardinale Giacomo Antonelli, mantenne la carica fino al 2 giugno per la rinuncia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] quando, nel 1893, si sparse la notizia che alcuni industriali campani si erano recati da Giolitti, allora presidente deiConsigliodeiministri, per ottenere l'appoggio per la costruzione di due bacini di carenaggio all'interno del porto di Napoli ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] la scienza giuridica. Subito dopo dette alla stampa la monografia Lineamenti della posizione costituzionale del Presidente del ConsigliodeiMinistri (Firenze 1951), nella quale lumeggiò il ruolo di tale organo nel nuovo sistema costituzionale, in un ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] ) nel ministero delle Finanze. Dallo stesso anno il sovrano lo volle anche come segretario del Consiglio di conferenza, cioè il Consigliodeiministri, in una posizione che gli consentì di conoscere da vicino il funzionamento dell’intera macchina di ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] e con lui tramontò ogni disegno di autoritarismo tecnocratico in Capitanata.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del ConsigliodeiMinistri, 1925, 3.19.2944; 1926, 14.2.1397, 3.1043; 1927, 8.1.2559; 1931-1933, 8.1.6885, 8.1 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...