PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] a Tirana sia con le funzioni di ispettore generale del Fascio albanese sia come consigliere permanente del presidente del Consigliodeiministri Shevqet Vërlaci. Ad agosto fu nominato prefetto e segretario generale della appena istituita Luogotenenza ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] di brigata.
Anche se in un decreto del Savio alla scrittura, il ‘ministro della guerra’ che faceva parte della consulta dei Savi (di fatto il consigliodeiministri veneziano), fu dichiarato che Viani si era «invagito [...] della nobile militar ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] gli atti ed in ogni circostanza il cognome Orsolini Cencelli» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica).
Il nonno paterno, Giuseppe, era stato aiutante di campo di Massimo d’Azeglio e senatore ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] genn. 1895; L'Opinione conservatrice, 31 genn. 1895, n. 2; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, f. 9713: Malvezzi Campeggi Camillo fu Francesco; Arch. di Stato di Perugia-sezione di Spoleto, Arch ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] e fu presidente del comitato scientifico del Comitato nazionale della produttività presso la presidenza del Consigliodeiministri. Intervenne in importanti convegni della Confindustria, svolse la relazione generale in un importante convegno sulla ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] .276, f. 500.017-II; ibid., Partito nazionale fascista, Senatori e consiglieri nazionali, b. 25, f. 14; ibid., Presidenza del consigliodeiministri, 1940-41, f. 1.1.10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] elettrotecnica italiana, 1907, 6, pp. 584-614.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del consigliodeiministri, Affari generali, Gabinetto senatori del regno 1924-34, codice fondo 01 Tofani al 174; Alta Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] ’études di consulenza urbanistica del governo tunisino. Nel 1962 conseguì il premio per la Cultura della presidenza del Consigliodeiministri. Nel 1964 fu visiting professor presso l’università di Teheran, e nel 1968 e nel 1972 presso il Politecnico ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] -243; Notice biographique, in M. Pilotti, Les Unions des États, extrait du recueil des cours, Paris 1929; Verbali del Consigliodeiministri: luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, V, Governo Parri: 21 giugno 1944-10 dicembre 1945, 1, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] possibile strumento di intervento dell'arma nella vita politica del paese.
Il 15 apr. 1967, per decisione del Consigliodeiministri, il D. lasciò l'incarico di capo di stato maggiore dell'esercito, sostituito dal generale Vedovato. Nella primavera ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...