VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] occupazione iugoslave. Nella questione Vardabasso fu coinvolto in primo luogo quale eminente esperto: il presidente del Consigliodeiministri Alcide De Gasperi lo chiamò infatti a far parte della commissione italiana delegata alla conferenza della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] M. al ministero degli Esteri fu inaugurata, il 19 e 20 luglio, dalla partecipazione alla riunione del Consigliodeiministri della CEE aperta a quelli dei Paesi candidati a farne parte (Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia e Danimarca), che portò, il 22 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] questo ruolo è riportata nelle memorie; l'esaustività nel narrare, dall'interno, i vari accadimenti verificatisi in Consigliodeiministri fanno del suo volume autobiografico una fonte preziosa per gli storici, che vi hanno ricorso per ricostruire le ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, busta 221, fasc. 13665; Ibid., Presidenza del Consigliodeiministri, Atti, 1932, Finanze, n. 92; Calendario generale del Regno, anni 1901-1922, ad Indices; Guida Monaci ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] decennio di viaggi nei territori polari ricevette per due volte il premio della Cultura della presidenza del Consigliodeiministri e, dopo averla fondata e organizzata, venne nominato direttore della Biblioteca comunale di Civitanova Marche, alla ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 548.795, 528.007, ad nomen; Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta Araldica, b. 1747, f. 13173, ad nomen; documenti e carteggi relativi all’opera di Prampolini per ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] iniziate o comunque combattute da Piccardi, si ricorda quella contro le incongruenze delle misure legislative adottate dal Consigliodeiministri nel dicembre 1954 contro gli aderenti e i simpatizzanti del Partito comunista: paventando il rischio di ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] 17, Avocazione. Varie; E.42, b. 174, f. 1916, sottofasc. 34, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del Consigliodeiministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1.10.41123; 1951-54, f. 3.1.10.18836; Ibid ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] Roma e l’ascesa, il 30 ottobre 1922, di Benito Mussolini alla presidenza del Consigliodeiministri fu da questi chiamato come ministro del Tesoro.
Nei dibattiti parlamentari intervenne sul progetto di legge Nitti, sul monopolio delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] sua esperienza ministeriale crebbe il suo credito presso il sovrano e il suo peso politico nel Consigliodeiministri. Consapevole del deficit di popolarità del governo francese, del malcontento prodotto dall’accentramento amministrativo e della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...