CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] della Commissione d'inchiesta per la mancata difesa di Roma, nominata nel settembre 1944 dal Consigliodeiministridei governo Bonomi e presieduta d'ufficio dal sottosegretario Mario Palerma. Questa riconobbe precise responsabilità personali ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] i vescovi, sul cui comportamento avverso al "nuovo ordine di cose" presentò una relazione al Consigliodeiministri, chiedendo l'allontanamento di alcuni di essi (Scirocco). Inoltre, invitò alla calma gli ambienti patriottici, sconsigliando ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] medaglia d’oro come benemerito della cultura, della scuole e dell’arte, la penna d’oro della presidenza del Consigliodeiministri (1965), la medaglia per meriti scientifici delle Università di Liegi e di Helsinki. Gli fu conferita la laurea honoris ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] venne nominato capo della provincia (di fatto prefetto di seconda classe) di Arezzo (decreto 10 ottobre 1943, ratificato dal Consigliodeiministri della RSI il 27). Si guadagnò fama di «moderato» (Mazzoni, 2006, II, p. 154) per le doti di mediazione ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , organizzazione costituita nel 1951 per iniziativa dell'ANICA e operante sotto il controllo della presidenza del Consigliodeiministri a sostegno della penetrazione del cinema italiano nel mercato statunitense.
Altro importante filone dell'attività ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] d. 18 marzo 1860) da quello della Guerra e unito alla presidenza del Consigliodeiministri. Un anno più tardi Randaccio si vide confermato l’incarico anche dal ministro Luigi Federico Menabrea, subentrato alla guida del dicastero della Marina con il ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] e qui, dopo qualche mese, morì il 22 luglio 1841.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, Consulta araldica, ff. personali e araldici, b. 3540; A. Michaud de Beauretour, Coup d’oeil sur la vie de s ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] poi, dal maggio 1900, di caposezione di divisione, prestando anche servizio per qualche tempo presso il gabinetto del presidente del Consigliodeiministri. Nel 1897 si sposò a Roma con Ida Tkalac, da cui ebbe cinque figlie. Nel 1903 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] , quando a Vicenza fu concreto il rischio di un’invasione da parte delle truppe tedesche, si appellò duramente al Consigliodeiministri perché la popolazione non fosse lasciata senza viveri, poiché – affermava – «non v’è lecito né di mandarci al ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Prefettura, b. 227, fasc. Cambiamento data tessera; b.98, fasc. Antonio Bifani; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, b. 1529, fasc. 2-3.617367; ibid., Ministero dell'Int., Dir. gen. P. S., Polizia politica, b. 139 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...