• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [816]
Storia [557]
Diritto [90]
Religioni [80]
Economia [66]
Diritto civile [44]
Storia e filosofia del diritto [41]
Letteratura [36]
Scienze politiche [36]
Storia economica [13]

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico Giuseppe Parlato POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli. Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] e dal conte Giambattista Caproni, imprenditore e pioniere dell’aeronautica militare e civile italiana. Nel frattempo, nel Consiglio dei ministri del 6 dicembre 1926, Rieti venne eretta a provincia e Potenziani fu nominato governatore di Roma. Il ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PAOLO THAON DI REVEL – ESERCITO NAPOLEONICO

ROSBOCH, Ettore Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSBOCH, Ettore Bernardo Fernando Salsano – Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso. Dopo la laurea in scienze economiche e [...] positivo dell’istanza, come si può leggere nelle carte relative alla pratica (Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta Araldica, b. 1123), non fu estranea la sua posizione nel governo Mussolini: il 9 luglio 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE DI FIUME – ISTITUTO DI CREDITO – ALBERTO DE STEFANI – GIUSEPPE BELLUZZO

REGGE, Tullio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGE, Tullio Eugenio Adele La Rana – Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini. Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] il premio Dannie Heineman (1964), il premio Albert Einstein (1979), il premio della cultura dalla presidenza del Consiglio dei ministri (1988), il Marcel Grossmann (1997), il Pomeranchuk (2001), la medaglia Cecil Powell (1987) e la medaglia Dirac ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CENTRALINE IDROELETTRICHE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGE, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Manfredi Alberti – Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci. Dopo [...] ’Istat, incluso un fascicolo personale, sono presso l’Archivio storico dell’Istat, nonché all’interno dei fondi Presidenza del Consiglio dei Ministri e Segreteria particolare del Duce presso l’Archivio centrale dello Stato. Chi è? Dizionario degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA

FOSCHI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Italo Giovanna Bosman Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] , Carteggio ordinario, b. 105, fasc. 8332, F., I.; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, fasc. 21118081; Ibid., Archivio del personale cessato della Corte dei conti, fasc. F., I.; L'assemblea annuale ordinaria del Gruppo nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] , nella vita sindacale italiana, andava scomparendo. Il 9 nov. 1926 il B. fu tra i 120 deputati dichiarati decaduti dal Consiglio dei ministri su proposta del segretario del Partito fascista. Il B. si ritirò a vita privata e, assieme a V. Cesari, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA

RONCONI, Guglielmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Guglielmina Daniela Rossini – Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori. Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] Committee on Public Information, CPI 20, Italy; Roma, Archivio centrale dello Stato, Consiglio nazionale delle donne italiane; Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissariato generale per l’assistenza civile e la propaganda interna, 1915-1919, b ... Leggi Tutto
TAGS: RONCONI, GUGLIELMINA – UBALDO COMANDINI – VITTORIA COLONNA – GRANDE GUERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Guglielmina (1)
Mostra Tutti

RIARIO SFORZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Tommaso Ignazio Veca RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma. Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] soglio pontificio. In qualità di camerlengo, venne chiamato da quest’ultimo a far parte del primo Consiglio dei ministri degli Stati pontifici, in qualità di responsabile del dicastero del Commercio, Belle arti, Industria e Agricoltura (motuproprio ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – PROTONOTARO APOSTOLICO

ROBERTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Roberto Stefano Tabacchi ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni. Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] le stesse attribuzioni che esercitava prima nella Segreteria di Stato per gli affari interni. Roberti fece dunque parte dei primi due Consigli dei ministri di Pio IX, il governo Ferretti (giugno 1847-gennaio 1848) e il governo Bofondi (febbraio-marzo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO ECUMENICO – REPUBBLICA ROMANA

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] il governo Rudinì fece parte di una commissione reale d'inchiesta sulla colonia Eritrea, istituita dal presidente del Consiglio dei ministri; non volle rendere pubblico il suo dissenso dalla relazione finale, secondo il Del Boca "un capolavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 119
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali