GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Archivio storico diplomatico, Serie personale, I serie, II vers., b. 29, f. pers.; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consigliodeiministri, 1925, f. 3, sottof. 7, prot. 310; Ibid., Polizia politica, b. 570; I 535 eletti per la XXVII ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] Biblioteca Ambrosiana. Morì a Milano il 16 nov. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Presidenza Consigliodeiministri, Gabinetto, Atti, Serie Speciali, "Senatori del Regno, 1924-1934", busta 9, fasc. 16; Credito Italiano, Società italiane ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] cui resistette nel 1810 a Napoleone, che pretendeva un credito di oltre un milione di ducati. I verbali del consigliodeiministri accennano a un suo intervento contro gli eccessi del Manhés nelle repressioni in Capitanata (febbraio 1811). Sconsigliò ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] carica, e pur avulso da quelli politici, quando, ai primi di gennaio 1945, i partiti antifascisti ottennero dal Consigliodeiministri una serie di provvedimenti per una più sicura egemonia del potere politico su quello militare, il B. fu trasferito ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] consapevole delle trasformazioni politiche in corso, ed è addirittura incerta la sua partecipazione alla drammatica seduta del Consigliodeiministri del 22 ottobre in seguito alla quale il governo chiese al re la promulgazione dello stato d'assedio ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] S. di N. S. sulla impresa delle strade ferrate nello Stato Pontificio, Roma 1847).
Divenne nel 1847 segretario del Consigliodeiministri e fece parte della commissione per la revisione della legge sulla stampa; insieme con i card. Ferretti e Antondi ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] pena al reato anche per i motivi ideologici che lo avevano ispirato. Il rifiuto della grazia fu deciso dal Consigliodeiministri il 18 ag. 1870 solo a maggioranza e a scrutinio segreto, "tenute presenti le informazioni ricevute sulle conseguenze per ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] la sua qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consigliodeiministri della Repubblica sociale italiana. In tale veste ebbe parte notevole nel trasferimento da Roma al Nord ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'egli fosse ad Arezzo, dove sembra fosse tornato il Consigliodei Bianchi, dopo la cacciata di Uguccione della Faggiuola, ad del monarca dipenda immediatamente da Dio, oppure da un suo ministro o vicario". Il secondo e, soprattutto, il terzo problema ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] romano che egli subisce gravi maltrattamenti da parte deiministri regi; in agosto indirizza egli stesso un memoriale suo favore fu compiuto il 12 settembre, quando a Madrid il Consiglio d'Italia propose che il suo caso venisse devoluto al viceré, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...