CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] rifugio dei vecchi e dei nuovi seguaci dello spodestato signore.
Pochi mesi di malgoverno deiministri viscontei una decisione drastica. Il 17 genn. 1406, per mandato del Consigliodei dieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] d'eventuali espressioni di malcontento e l'immediato licenziamento deiministri - uditori, segretari, luogotenenti - al servizio all'amministrazione dello Stato provvedono gli otto del Consiglio.
Ma il futuro della successione continua ad angosciarlo ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] apice del prestigio del F. a Napoli, dove l'appoggio deiministri dell'Istruzione Pubblica C. Matteucci, M. Amari e, soprattutto giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e per consigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] G. Medici, il quale, però, inclinò presto verso i consiglidei cavouriani e si diresse in Sicilia a capo di una seconda dello stesso Bertani. Garibaldi accettò le dimissioni deiministri più apertamente annessionisti, senza però sostenere con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di luogotenente, presiedendo il Magistrato supremo e il Consigliodei duecento.
Nonostante le qualità personali di F. siano dalla debolezza della granduchessa Cristina e dalla venalità deiministri. Va riconosciuta tuttavia al granduca la volontà di ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Epidemiologia e prevenzione delle malattie mentali del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), diresse tra a scardinare in vari modi la riforma psichiatrica. Da parte deiministri della sanità che si erano succeduti non era arrivato alcun ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] classe dirigente politica del tempo e in particolar modo al ministro delle finanze Cambray-Digny.
Nel 1872 si costituiva a alla presidenza, vide anche l'ingresso nel nuovo consigliodei rappresentanti di nuovi gruppi finanziari, tra i quali Giuseppe ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Roma, diversi ministri fecero pressione sul governo pontificio informandolo che la situazione dei prigionieri violava il diritto a Bologna, diventando componente e vicepresidente del nuovo Consigliodei deputati a Roma. Durante la guerra contro l’ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] uno dei primi atti di governo del reggente fu quello di affidare al Noailles la presidenza del "consiglio di formulazioni della bolla, si aggiunsero analoghe pressioni sul pontefice deiministri di Francia e dell'impero; Benedetto XIII finì per ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] nelle sue mani lo faceva sentire vulnerabile ad azioni ostili deiministri regi contro la sua Casa.
Lungi dal piegarsi alle rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il Consiglio di Stato dovette ringraziarlo e invitò Caracena a trattare l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...