PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] per la DC dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al 1967, dopo la nascita della partecipare al suo secondo governo come ministro senza portafoglio incaricato di presiedere il comitato deiministri per la Cassa per il ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] la nomina a consigliere della Gran Corte di cassazione (25 apr. 1813), conferitagli dal ministro F. Ricciardi. Tuttavia magistratura, i rescritti regi, i regolamenti e le ordinanze deiministri. In appendice a questa rivista - che sola nel Regno ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di San Marzano, già al ministero della Guerra e riformatore dell’Esercito. All’interno del Consiglio di conferenza, organo consultivo deiministri che dal 1817 cominciò a riunirsi settimanalmente alla presenza del re, Balbo assunse un ruolo da ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] molta importanza). Il costante ricorso all'autorità e al consiglio di eminenti figure della Compagnia di Gesù, come il programma di ridurre alla sola assistenza spirituale i compiti dei "ministri degli infermi", C. reagì prontamente. Senza tener ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] nell'esercito regolare e la nomina a membro effettivo del Consiglio permanente di guerra. All'inizio del '49 venne anche con gli interventi in Senato, tentò di combattere gli orientamenti deiministri A. Della Rovere e A. Petitti Bagliani, fedeli del ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] intendente generale. Eletto rappresentante di Spoleto al Consigliodei deputati, rientrò a Roma e fu incaricato dei servizi di intendenza presso il ministero delle Armi: in pratica faceva le veci del ministro, principe Doria Pamphili, e al suo posto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] L. fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del Consiglio di Stato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si lavoro fu Giustino Fortunato, discendente e omonimo di uno deiministri reazionari di Ferdinando II, il cui "mal dissimulato ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di pubblicare la bolla In coena Domini senza l’assenso deiministri gli alienò le simpatie di Rodolfo II, che per due giuditio – osserva il 20 maggio 1586 –, ma tutto rimette al consiglio», «l’eresia – continua – si mescola alla retta fede» ( ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] la carica di governatore della Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò all'unanimità, la nomina dell composizione e non guidato dal parere del Comitato deiministri, dette … alla propria attività un'impronta nettamente ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] marzo 1875, sostenne l’obbligo del servizio militare da parte deiministri di culto e si oppose a certe loro pretese (temeva 1871, prima membro straordinario e poi effettivo del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Gli Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...