BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] divenne di lì a poco il più autorevole e fedele ministro. Anche il padre, Lanfranchino, dovette essere al servizio del rivolse al Consiglio generale del Comune sollecitandolo a richiedere il ritorno del Barbavara. Il Consigliodei Novecento, ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] 1782 fu nominato sindaco legale del Consigliodei conservatori di Mirandola, incaricato del Ceretti, Biografie mirandolesi, II, Mirandola 1902, s.v.; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue napoléonienne, II (1902 ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] 4 aprile, non si infranse neanche sulle dimissioni deiministri popolari, ma soltanto sul voto della legge Acerbo governo, nominandolo nel luglio del 1951 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per la Stampa e l’Informazione. Fu ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] personalità del nuovo Stato italiano realizzò i busti deiministri della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli nel 1895 ( furono eseguiti per palazzo Valentini (1902), sede del Consiglio della Provincia. Anche della regina Margherita scolpì ritratti a ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] i vicari generali dell’Osservanza alla giurisdizione deiministri generali dell’Ordine. La vicenda annunciava però la proposta conciliativa del frate fu presentata a un consiglio di quattrocento cittadini i quali, su suggerimento del giureconsulto ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di E. Nathan. Egli entrò a far parte del Supremo Consigliodei 33 e della commissione speciale per gli studi sociali.
A fine secolo fece un'altra breve esperienza governativa come ministro di Grazia e Giustizia nel gabinetto Pelloux (29 giugno 1898 ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] agli Esteri – in un contesto in cui il ricambio deiministri era la norma.
L’attività di Prina quale responsabile delle dello spirito di servizio tramite un calibrato dosaggio di benevoli consigli e minacciate punizioni. Al momento di cedere la guida ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] . L'A. fu comunque inserito nell'elenco deiministri, per il Lavoro e la Previdenza Sociale, partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli "trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] il punto di riferimento del PPI campano, presiedette le sedute del Consiglio nazionale del Partito (Roma, 19-20 agosto 1919) e, Lo scontro politico che ne seguì provocò le dimissioni deiministri popolari e, il 10 luglio 1923, dello stesso segretario ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] territorio italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno deiministri degli Esteri e dei capi militari italiani e tedeschi, l'A. si limitò a Lisbona allo stesso Castellano, l'A. ne consigliò l'accettazione insistendo, però, che l'annuncio dell' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...