ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di del valore della povertà. In realtà E., a differenza deiministri che gli succedettero, non chiese mai alla S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] presunta congiura di Bedmar avvalora la tesi della perfidia deiministri spagnoli in Italia (ma il C. deve pure al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per antonomasia, è esterrefatto: i "comandamenti" dei sultano e dei "ministri" non vengono "obbediti", impazzano "licenza" e in sommario et regola" il coacervo legiferativo del Consigliodei dieci.
Riordinata e collocata in "luoco proportionato et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] affari di Germania in un elenco aggiornato dei "capi et ministri" di cui s'avvale Ferdinando tanto nell 1628-dicembre 1629, 11 ag. 1640, 7 e 21 genn. 1645; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lett. di rettori, b. 29, nn. 154-161, 163-187; Ibid., ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] se il dato non trova riscontro nei Regesta deiministri generali dei frati minori.
Una crisi spirituale dai contenuti oscuri vaso fu la stampa dei Dialogi XXX (ibid., 1563) senza la preliminare autorizzazione del Consigliodei deputati di Zurigo. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dal Saracini al granduca Francesco I - "che abbia riferito ai ministri di Vostra Altezza e scritto a lei medesima le cose più a Pisa e colla prestigiosa nomina a membro del Consigliodei dodici dei cavalieri di S. Stefano cui era stato ascritto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Giustizia Vecchia, podestà di Vicenza, capo deiConsigliodei dieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, provveditore sufficientemente garantita da "muraglia... castello... soldati". Ministri e cortigiani si cullano nella speranza l'"impeto" ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ebbe un importante ruolo di governo: ricoprì più volte la luogotenenza presiedendo il Magistrato supremo e il Consigliodei duecento, trattò con i ministri, subentrò al fratello Mattias nel governatorato di Siena dal 1636 al 1641 e di nuovo nel 1643 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , ma soprattutto legato agli ambienti finanziari milanesi (fu consigliere della Banca italiana di sconto) e ai nuovi dirigenti furono inseriti nei programmi d’esame, su precisa indicazione deiministri dell’Istruzione. Non a caso nel 1941, quasi a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 1955 la decisione deiministri liberali (Villabruna, G. Martino e R. De Caro) di accettare con riserva il compromesso Scelba, che il partito avversava, portò il M. alle dimissioni, poi rientrate nel successivo consiglio nazionale. Nelle estenuanti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...