Uomo politico sovietico (Orenburg 1902 - Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario del Comitato centrale del partito. Deputato al Soviet supremo [...] e di fornitura degli armamenti. Membro del Politburo dal 1946, quindi vicepresidente del Consigliodeiministri, il 15 marzo 1953, dopo la morte di Stalin, divenne presidente del Consiglio. Fu sostituito l'8 febbr. 1955 e nominato vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Darkehmen, Prussia Orientale, 1870 - Hermsdorf, Berlino, 1944). Entrato nel movimento sindacale, fu eletto (1908) vicepresidente della commissione generale dei sindacati tedeschi. [...] primo governo repubblicano, assunse (giugno 1919), dopo le dimissioni di Ph. Scheidemann, la presidenza del Consigliodeiministri. Entrata in vigore la costituzione di Weimar, divenne automaticamente cancelliere del Reich, incarico che mantenne fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori [...] economico, ebbe la responsabilità della vita economica della Romania. Più volte ministro, ricoprì l'incarico di presidente del Consigliodeiministri (1952-55) e quindi quello di presidente del Consiglio di stato della repubblica dal 1961 al 1965. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bistagno 1821 - ivi 1907), avvocato. Deputato al parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865), fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi [...] -89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 succedette a L. C. Pelloux alla presidenza del Consigliodeiministri col compito di operare una distensione politica. Dimessosi (1901), tenne nuovamente la presidenza del Senato fino al 1904. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] il trattato di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un’Assemblea nazionale, che si proclamò sovrana e costituì un Consigliodeiministri presieduto da Kemāl; nel 1922 fu abolito il sultanato. Nel 1923 fu proclamata la Repubblica di Turchia e Kemāl ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] ). Il suo impegno come uomo di governo ha avuto inizio nell'aprile 1993, quando ha assunto la carica di presidente del Consigliodeiministri (fino al maggio 1994). Durante il suo incarico C. si è adoperato, in particolare, nella lotta all'inflazione ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] della Presidenza del Consigliodeiministri per il settore Architettura in Italia. È stato anche insignito dei titoli di architetto completamento è previsto nel 2025, e la nuova Torre dei piloti del porto di Genova - realizzata in sostituzione dell ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] al PDS (1991), ha diretto il quotidiano l'Unità (1992-96). Deputato dal 1987, è stato vicepresidente del Consigliodeiministri e ministro per i Beni culturali e ambientali nel primo governo Prodi (maggio 1996-ott. 1998). Nel novembre 1998 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] M. Segni si tradusse in un vistoso insuccesso (il partito ottenne soltanto il 10,3% dei consensi). Vicepresidente del Consigliodeiministri nel governo Berlusconi (giugno 2001), nel gennaio 2002 fu nominato rappresentante del governo italiano alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), [...] è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consigliodeiministri nel governo Prodi; nel 2009 è stato nominato 'uomo politico non si è candidato. Nello stesso anno il Consiglio dell'Unione Europea ha incaricato L. di redigere un rapporto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...