ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dall'eseguire, "poiché" - ricordava nella relazione - i ministri ottomani ed i visir "sono naturali nemici de' cristiani; 94 s., 97-100, 102-134, 137-142; Ibid., Capi del Consigliodei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 46-109; Le relazioni ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] l'ambasciatore a preparare un altro memoriale per il Consiglio segreto, ma i riconoscimenti dell'importanza di Genova e le dimostrazioni di rincrescimento per l'atteggiamento deiministri cesarei non sortirono alcun effettò pratico. Il C. continuò ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] et con ordeni che si compiaceva di dare a ministri ... di far credere et insinuare nelli animi di , 1610-1616; Rovigo e Badia, 1616, 1617-18; Verona, 1621, 1622; Capi del Consigliodei dieci, Lettere rettori, b. 122, nn. 139-154; b. 159, n. 118; b ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] di corte, movimentate dalle gelosie tra i ministri del granduca e la nobiltà e dalle stravaganze fedi e mandati, n. 2 (1638-1657), cc. n. num., passim;Ibid., Consigliodei dieci, Miscell. codd., reg. 63, c. 192; Ibid., Senato, Terra, Deliberazioni, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] titolo di commissario imperiale nel 1679; fece anche parte del Consiglio segreto dello Stato: in tale veste esprimeva nel 1682 il Eleonora vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,deiministri e persone di Corte e un discorso Della guerra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] la collaborazione tra i propri ministri e la squadra dei cappelletti posti agli ordini del 1629); Duca di Candia, Libri Actorum II, bb. 44, 45; Capi del Consigliodei dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Udine, bb. 173, nn. 69- ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] politicamente gradita. Egli ebbe, invece, un posto nel consiglio di amministrazione della sezione smobilizzi dell'Istituto per la legislazione sul credito varata negli anni Trenta (Comitato deiministri, Ispettorato per il credito e il risparmio), ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] il grande successo riportato alle elezioni del 20 maggio per il Consigliodei deputati, che lo videro eletto in ben tre collegi: seno alla giunta, più sensibile agli orientamenti ambiziosi del ministro Q. Sella su Roma capitale, lo condussero quindi, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] "saggia condotta" sottolineata dal successore che ne ricordava "la maturità deiconsigli la suavità del tratto e la generosità della mano" con le quali "ha saputo conciliare la stima deiministri ottomani la confidenza de stranieri e l'amore di tutti ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] città. Oltre ad altre cariche minori, fu membro del consigliodei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 opure vi sia occasione di abolirle e mutarle; se i ministri destinati al servizio pubblico soddisfacciano con puntualità al debito de’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...